Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/1401

Da Wikisource.
2777 utut Vaccaei 2778

an nostra culpa est? Cic.: utrum enim defenditis an impugnatis plebem? Liv.: col secondo termine che contiene più d’una prop., utrum... abstulit? an... dedit? an ademit? an... commutavit? Cic.: utrum rinforzato da ne, p. es. utrumne salvum eum nolet orator, an etc.? Quint. β) con annon: utrum cetera momina in codicem accepti et expensi digesta habes, annon? Cic. b) senza il secondo termine con an: utrum enim est in clarissimis civibus is, quem judicatum hic duxit Hermippus? Cic. II) nell’interrogazione indiretta: a) coi correlat. an, anne, annon, necne, α) con an: multum interest, utrum laus imminuatur an salus deseratur, Cic.: utrum rinforzato da ne, p. es. ea res nunc in discrimine versatur, utrum possitne se defendere, an etc., Cic. β) con anne: utrum illi sentiant, anne simulent tu intellegas, Cic.: quaerendum, utrum una... anne plures, Cic. γ) con necne: jam dudum ego erro, qui quaeram, utrum emeris necne, Cic.: utrum proelium committi ex usu esset necne, Caes. b) senza il secondo termine con an: an hoc dicere audebis, utrum de te aratores, utrum denique Siculi universi bene existiment, ad rem id non pertinere? Cic.: utrum rinforzato da nam, p. es. cum percontatus esset, utrumnam patris universa classis in portu stare posset, Liv.

ūtŭt, avv., V. ut.

ūva, ae, f., I) grappolo, partic. grappolo d’uva, uva, Cic. ed a.: immitis, fig., d’una ragazza non ancora da marito, Hor.: meton., vite, Verg. ge. 2, 60. II) trasl., specie di grappolo che formano le api quando pendono da un albero, Verg. e Plin.

ūvesco, ĕre (*uveo), umettarsi, inumidirsi, bagnarsi, Lucr. 1, 306. — di bevitori == βρέχεσθαι, bagnarsi la gola, bere, inebriarsi, Hor. sat. 2, 6, 70.

ūvĭdŭlus, a, um (dimin. di uvidus), alquanto umido, bagnato, Catull. 66, 63.

ūvĭdus, a, um (*uveo), umido, bagnato, molle (contr. aridus), I) propr.: vestimenta, Hor.: Menalcas, molle di rugiada, Verg.: rura, bene irrigate, Ov.: Juppiter uvidus austris, grondante per l’austro, che bagna coll’austro, piovoso, pluvio, (Ζευς ἰκμαῖος), Verg. (cfr. pluvius). II) meton., bagnato == ebbro, brillo (contr. siccus), Bacchus, Hor.: dicimus uvidi, Hor.

Uxellŏdūnum, i, n., Usselloduno, città fortificata dei Cadurci nell’Aquitania; probabilmente l’odierna Capdenac sul Lot.

uxŏr, ōris, f., moglie legittima, sposa, consorte, coniuge, uxorem ducere o sibi adjungere, Cic.: uxorem habere, Ter.: uxore excidit, ha perduto la sposa, Ter.: trasl., di animali, olentis uxores mariti, capre, Hor. carm. 1, 17, 7.

uxorcŭla, ae, f. (dimin. di uxor), sposina, donnina, Plaut. ed a.

uxōrĭus, a, um (uxor), I) concernente la moglie, la sposa, res, Cic. e Quint.: a re uxoria abborrere, avere avversione per il matrimonio, Ter.: arbitrium rei uxoriae, giudizio di arbitri intorno alla dote della moglie (separata), Cic.: dos, Ov.: lis, lite colla moglie, lite domestica, Sen.: ambitus, raggiri di una donna (di Livia), Tac. ann. 1, 7. II) pregn., molto o troppo dedito alla moglie, ligio, sottomesso alla moglie, mogliardino, di Enea troppo dedito a Didone, Verg. Aen. 4, 266: amnis, il fiume Tevere, come dio, il quale non può non esaudire alcuna preghiera della moglie Ilia, Hor. carm. 1, 2, 19.


V


V, v, ventunesima lettera dell’alfabeto latino, chiamata brevemente Vau. ma nella pronuncia corrispondente ora al v nostro, ora al w inglese, ora al b italiano; quindi trascritto dai Greci ora con οὐ (p. es. Οὐάῤῥων, Οὐενουσία), ora con β (p. es. Βάῤῥων, Βέῤῥης). — Come abbreviazione V. == vir, vivus, vivens, vetum e sim. — Il segno numerale V, che non ha a che fare colla lettera, indica 5.

Văcălus, i, m., più tardi Văhălis, is, m., Waal (francese le Vahal), il braccio occidentale del Reno.

văcātĭo, ōnis, f. (vaco), I) liberazione, affrancamento, esenzione da certi servigi, ecc., esenzione dal servizio, quindi anche congedo, licenza, α) ciò di cui si è libero, espresso col genit., o con ab e l’abl. o con quo minus ed il cong., alci dare vacationem militiae, Cic., a causis, Cic.: militiae vacationem omniumque rerum habere immunitatem, Caes.: vacationem augures, quo minus judiciis operam darent, non habere, non erano esenti, Cic. vacationes munerum redimere, Tac. β) la persona che gode di questa esenzione, come pure la cosa, a motivo della quale si gode di questa esenzione, al genit., filii, Sen. rhet.: adulescentiae, Cic.: rerum gestarum, Cic.: usus est aetatis vacatione, a cui gli dava diritto la sua età, Nep.: plur., vacationes militum, licenze, congedi, Liv. γ) assol.: pretium ob vacationem datum, Cic.: vacationem (licenza) emere, Tac.: pretia vacationum (per la licenza), Tac.: vacationes omnes tollere, Cic. II) meton., denaro per l’esenzione dal servizio, per la licenza impartita, denaro pel congedo, per la dispensa, plur. in Cic. hist. 1, 46 e 58.

1. vacca, ae, f., vacca (contr. taurus), Cic. ed a.

2. Vacca, ae, f., più esattamente Vaga, (V.).

Vaccaei, ōrum, m., Vaccei, popolo che abitava nell’interno della Hispania Tarraconensis, a mezzogiorno dei Cantabri, ad occidente dei