Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano XIII.djvu/133

Da Wikisource.

dell'impero romano cap. lxviii. 127

cupidigia. Nè andò guari che il titolo di suocero del Sultano non fu all’infelice Demetrio una salvaguardia per sottrarsi alla confiscazione e all’esilio, perchè la sua abbietta sommessione, più che la pietà, il disprezzo di Maometto eccitò. I Greci del suo seguito vennero mandati a Costantinopoli, e a lui venne fatto un assegnamento annuale di cinquantamila aspri; sintantochè finalmente l’abito monastico e la morte, che in età grandemente avanzata il raggiunse, lo sciogliessero dalla podestà di un padrone terreno. Non sarebbe una quistione tanto facile da risolversi se la servitù incontrata da Demetrio sia stata più umiliante dell’esilio cui si condannò il fratello di esso, Tommaso1. Appena caduta in potere de’ Turchi la Morea, si riparò questi a Corfù; indi in Italia con altri compagni, spogliati di tutto al pari di lui. Il suo nome, la fama delle sofferte sciagure, e la testa dell’Appostolo S. Andrea che si portò seco, gli ottennero ospitalità alla Corte del Vaticano, e un assegnamento annuale di seimila ducati, fattogli dal Papa e dai Cardinali, assegnamento che gli giovò a prolungare il corso di una miserabile vita. Andrea e Manuele, figli di Tommaso, vennero educati in Italia; il primogenito, sprezzato dai nemici, gravoso agli amici, s’invilì colla propria condotta e col matrimonio che contrasse. Non gli rimanendo più che il suo titolo di erede dell’Impero di Costantinopoli, lo vendè successivamente ai Re di Francia e d’Aragona2.

  1. Lo Spondano, seguendo il Gobelin (Comment. Pii II, l. V), narra l’arrivo del despota Tommaso a Roma, e il ricevimento che v’ebbe (A. D. 1461, n. 3).
  2. Con un atto che porta la data de’ 6 settembre, 1494,