Pagina:Zola - Nana - Pavia - 1881.pdf/185

Da Wikisource.

— 181 —

— Come si chiama? chiese Lucia.

— La signora d’Anglars.

— Irma d’Anglars, l’ho conosciuta! gridò Gaga.

Lungo la fila delle carrozze scoppiò una serie d’esclamazioni, travolte dal trotto più rapido dei cavalli. Alcune teste 8’allungavano per veder Gaga: Maria Blond e Tatan Néné si voltarono, mettendosi in ginocchio sul sedile, coi pugni: nel mantice arrovesciato del calesse, e le domande s’incrociavano con frizzi maligni, temperati però da segreta ammirazione; Gaga l’aveva conosciuta: un tal pensiero ispirava alle donne un gran rispetto per quel passato già lontano.

— Ero giovine, ben inteso, riprese Gaga, non monta, mi ricordo di lei, la vedevo a passare... Dicevano che in casa era ributtante. Ma, stesa nella sua carrozza, aveva un Chic! e si contavano delle storie da rimanerne a bocca aperta, delle sconcezze e delle orgie incredibili... Non mi fa meraviglia che abbia un castello. D’un soffio, ella riduceva un uomo al verde... Ah! Irma d’Anglars vive ancora! Ebbene, bimbe mie, la deve esser vicina ai suoi novant’anni!

— Stavolta le signore si fecero serie. Novant’anni! Non una di.loro, come gridò Lucia, correva pericolo di arrivare fin là, tutte macchine logore! A

Nana, d’altronde, dichiarò_che non voleva far l’ossa veechie: era ben più faceta la cosa. Si giungeva: la conversa zione fu interrotta dallo schioccar di frasta dei cocchieri che mettevano i cavalli al galoppo. In mezzo al frastuono però, Lucia continuò, saltando ad altro argomento, insistendo perchè Nana partisse l’indomani con tutta la brigata. L’Esposizione stava per finire, dovevano rientrar a Parigi: la stagione era stata lucrosa: aveva sorpassate le loro speranze.

Ma Nana rifiutava ostinatamente: diceva d’aver Parigi in orrore, e che non vi avrebbe rimesso il piede così presto.

— Non è vero, carino, noi si resta? ripeteva stringendo le ginocchia di Giorgio, senza curarsì di Steiner.

Le carrozze s’eran fermate di botto.

La brigata, sorpresa, smontò in un luogo deserto, al piede di una collina.

Uno dei cocchieri dovette additar loro, colla punta della