Vai al contenuto

Pagina:Bonola - La geometria non-euclidea.djvu/88

Da Wikisource.
Versione del 2 apr 2018 alle 13:35 di Alex brollo (discussione | contributi) (new eis level1)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

conveniente unità, potremo prendere a uguale ad e, cioè alla base dei logaritmi naturali. Volendo invece riavvicinare i risultati di Lobacefski alla Geometria log.-sferica di Taurinus, ovvero alla geometria non-euclidea di Gauss, porremo:


[vedi formula 80_a.png]


Allora la (5) diventa:


(5') [vedi formula 80_b.png]


o ciò che fa lo stesso:


(6) [vedi formula 80_c.png]


Con questa relazione si trasforma immediatamente la formula (4) di Lobacefski nella (1) di Taurinus. Quindi:

La geometria log.-sferica di Taurinus è identica alla geometria immaginaria [Pangeometria] di Lobacefski.


§ 42. Ecco i più notevoli risultati che Lobacefski deduce dalle sue formule:

a) Per triangoli con lati piccolissimi [infinitesimi] alle formule della trigonometria immaginaria possono sostituirsi, a meno di infinitesimi di ordine superiore al secondo, le ordinarie formule trigonometriche.

b) Il cambiamento dei lati a, b, c nei lati puramente immaginari ia, ib, ic trasforma le formole della trigonometria immaginaria nelle formule della trigonometria sferica 1.

c) Istituendo sul piano e nello spazio un sistema di coordinate simile all'ordinario cartesiano è possibile, coi metodi

  1. Questo risultato giustifica il metodo seguito da Taurinus nella costruzione della sua geometria log.-sferica.