Aiuto:Namespace progetto
- Aiuto
Il namespace progetto è dedicato ai progetti tematici che raccolgono le informazioni, le procedure ed i consigli per gestire al meglio un ambito specifico di Wikisource.
I progetti tematici sono pensati per i wikisourciani, così da facilitare le attività di coordinamento e di gestione del sito. Alcuni progetti sono dedicati ai testi di un determinato argomento, altri al lavoro sporco.
Ogni progetto si pone questi obiettivi:
- Elencare gli utenti interessati ad un determinato argomento.
- Dare loro uno spazio di discussione sulle problematiche affrontate nella pubblicazione dei testi e nella gestione del sito.
- Aiutare i nuovi utenti che vogliono collaborare.
- Raccogliere una serie di strumenti (template, categorie, elenchi di testi o di siti internet da cui trarre testi) specifici per l'argomento del progetto.
La categoria di riferimento è la Categoria:Progetti dove vengono inseriti tutti i progetti di Wikisource.
Differenze tra i progetti tematici ed i portali
[modifica]Un progetto tematico non è un portale tematico.
- Un portale serve per presentare ai lettori i testi di uno specifico argomento. È uno strumento di navigazione tra i testi pubblicati.
- Un progetto serve agli utenti per pubblicare i testi. È uno strumento operativo per gestire il sito.
Possiamo considerare il progetto tematico come lo scriptorium in cui gli amanuensi medioevali lavoravano sui testi e si scambiavano suggerimenti tecnici, mentre il portale può essere visto come una bacheca o una guida per aiutare i lettori e per presentare diversi percorsi di lettura.
Elenco dei progetti tematici
[modifica]Per conoscere l'elenco di tutti i progetti tematici è a disposizione il portale progetti.
Esempio
[modifica]Tutti i progetti hanno una struttura simile, per facilitare il reperimento delle informazioni.
Vediamo ad esempio il progetto letteratura che ha una pagina dedicata chiamata Progetto:Letteratura nella quale è possibile trovare gli strumenti operativi per pubblicare e formattare le opere letterarie e confrontarsi con gli utenti interessati all'argomento.
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/54/Progetto_letteratura_intestazione.png)
Subito sotto l'intestazione si trova, a sinistra il menu di navigazione per muoversi tra le sezioni del progetto e a destra il collegamento alla categoria corrispondente (utile per il lavoro sporco e di gestione del progetto).
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4e/Progetto_letteratura_menu_intestazione_sinistra.png)
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/8f/Progetto_letteratura_menu_intestazione_destra.png)
Più in basso si trovano i contenuti del progetto, raccolti in due colonne. La colonna sinistra raccoglie la descrizione del progetto, le sezioni con gli approfondimenti, gli strumenti utili, l'elenco degli untenti interessati ed altro.
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/74/Progetto_letteratura_descrizione.png)
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/7d/Progetto_letteratura_linee_guida_generali.png)
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/ac/Progetto_letteratura_utenti_interessati.png)
Seguono tutte le varie sezioni personalizzate per i diversi progetti. Come si vede, ogni sezione presenta un collegamento per modificarla facilmente.
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/1d/Progetto_letteratura_modifica_sezione.png)
La colonna a destra contiene i collegamenti al bar del progetto, alle sottopagine ed agli eventuali sottoprogetti o ai progetti di riferimento.
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/79/Progetto_letteratura_menu_destra.png)
Come creare un progetto
[modifica]Per creare un nuovo progetto tematico è disponibile la guida Aiuto:Come creare un progetto.
Domande?
[modifica]Se hai domande, dubbi, proposte o necessiti di chiarimenti sul namespace progetto premi qui e lascia un messaggio nella pagina di discussione.