Autore:Pietro Andrea Mattioli
Jump to navigation
Jump to search
Pietro Andrea Mattioli (Siena, XV secolo o 12 marzo 15011 – Trento, 15772345678910111213141516171819 o 1578 circa, dopo il 2 marzo 15771), noto anche come Andrea Mattioli, Pier Andrea Matthioli, Pier Andrea Mattioli e Pietro Andrea Matthioli, umanista e medico italiano.
Opere[modifica]
Il Magno Palazzo del Cardinale di Trento
(1539)
- Di Pedacio Dioscoride Anazarbeo Libri cinque Della historia, et materia medicinale tradotti in lingua volgare italiana da M. Pietro Andrea Matthiolo Sanese Medico, con amplissimi discorsi, et comenti, et dottissime annotationi, et censure del medesimo interprete, detti Discorsi (1544) (1557 [1]) (1563 [2] [3]) (1573 [4]) (1585 parte 2 [5])
- Traduzione in italiano della Geografia di Tolomeo (1548)
L'arte distillatoria
(1681)
Opere in latino[modifica]
- Morbi Gallici Novum ac Utilissimum Opusculum (1533)
- Liber de Morbo Gallico (1535) [6]
- De Morbi Gallici Curandi Ratione (1536) [7] [8]
- Petri Andreae Matthioli Medici Senensis Commentarii, in Libros sex Pedacii Dioscoridis Anazarbei, de Materia Medica, Adjectis quàm plurimis plantarum & animalium imaginibus, eodem authore, detti Commentarii (1554) (1554 [9] [10]) (1558 [11]) (1560 [12]) (1562 [13] [14]) (1565 [15]) (1570 [16]) (1583 parte 2 [17])
- Apologia Adversus Amatum Lusitanum (1558)
- Epistolarum Medicinalium Libri Quinque (1561) (1561 [18]) (1564 [19] [20])
- Opusculum de Simplicium Medicamentorum Facultatibus (1569) (1571 [21]) [22]
- Compendium de Plantis Omnibus una cum Earum Iconibus (1571)
Note[modifica]
- ↑ 1,0 1,1 Dizionario Biografico degli Italiani
- ↑ SNAC
- ↑ Biblioteca Virtual Miguel de Cervantes
- ↑ Biodiversity Heritage Library
- ↑ CONOR.SI
- ↑ Faceted Application of Subject Terminology
- ↑ Minneapolis Institute of Art
- ↑ LIBRIS
- ↑ Biblioteca nazionale australiana
- ↑ Harvard Index of Botanists
- ↑ Brockhaus Enzyklopädie
- ↑ Bibliothèque nationale de France
- ↑ Autoritats UB
- ↑ opac.vatlib.it
- ↑ Alvin
- ↑ Narodowy Uniwersalny Katalog Centralny
- ↑ Biblioteca Nazionale del Portogallo
- ↑ OPAC SBN
- ↑ MAK
Categorie:
- Nati a Siena
- Morti a Trento
- Autori
- Autori del XV secolo
- Autori del XVI secolo
- Autori italiani del XV secolo
- Autori italiani del XVI secolo
- Umanisti
- Medici
- Umanisti del XV secolo
- Umanisti del XVI secolo
- Medici del XV secolo
- Medici del XVI secolo
- Autori italiani
- Umanisti italiani
- Medici italiani
- Autori citati in opere pubblicate
- Autori presenti sul Dizionario Biografico degli Italiani
- Autori con pagina su Wikispecies