Canti (Aleardi)/Due pagine autobiografiche

Da Wikisource.
Due pagine autobiografiche ad uso di prefazione

../Alla sua Verona ../Un'ora della mia giovinezza IncludiIntestazione 2 giugno 2008 75% Autobiografie

Due pagine autobiografiche ad uso di prefazione
Alla sua Verona Un'ora della mia giovinezza
[p. v modifica]

DUE PAGINE AUTOBIOGRAFICHE

a uso di prefazione.


«Sed tamen exiguo quodcumque e pectore rivi
     Fluxerit, hoc patriae serviat omne meae.»
                         Proper., lib. IV, el. I.



Un bel mattino passeggiavo con mio padre, secondo il nostro costume; eravamo inseparabili; s’egli andava in un luogo senza di me, di lì a un poco mi vedeano spuntare; parea che sapessi di doverlo perdere così presto. Ero in su que’ bei diciott’anni, e su que’ bei colli veronesi. La strada che talora serviva di letto al torrente, serpeggiava profonda, sassosa, sdrucciola, tutta segnata sulla creta dalle unghie fesse delle pecore, e dalle scarpe ferrate dei montanari. Due file di càrpini e di querce scapitozzate con macchie di rovi legate insieme da volubili madriselve sorgevano ombrose sull’alto delle due ripe, più a guisa di parete che di siepe, lasciando cadere dai cigli corrosi le pendole barbe delle radici nude, [p. vi modifica]

Così scivolando e inerpicandoci, io facevo discorrere mio padre di Napoleone e di battaglie, perchè molto mi piacevano que’ racconti, e perchè sapea di fargli piacere a toccar que’ tasti: tanto che si giunse al monte di San Giorgio; un paesello, là, sul colmo, come le antiche cittadette nell’Umbria e nel Piceno, con la sua vecchia chiesuola nel mezzo, con le casupole stipatevi intorno; povero ma pulito, fecondo di lastre e di vigne, ricco di memorie romane e longobarde.

Ivi, al pendío, ci sedemmo sopra una pietra che dovea essere un pezzo d’ara romana, rimanendo in silenzio, non tanto per la fatica della strada, quanto per la magnifica scena, che ci si spiegava davanti.

La vista difatti era stupenda. A destra una serie di colline, brune in sull’alto di roveri, pallide d’ulivi alla pendice, co’ suoi paesetti qua e lè raggruppati o sparsi; con le sue mille case bianche, quali esposte al sole, come pannolini della lavandaia, quali velate da qualche frutto, che faceano capolino fra un albero e l’altro a guisa di bimbe che giuocano a capo-nascondersi. Davanti un’altra serie di colline minori color viola, che si disegnavano con linea serpeggiante sull’acqua del Garda, piana, lucente, sulla quale vedevi girare [p. vii modifica]una vela da pescatore. Più lunge i monti azzurri del bresciano, che via via digradando morivano nella guerriera città di Arnaldo, dove, un giorno, dovevo trovare tanta cortesia di ospitalità, tanta benedizione di nobili affetti. Poi, a sinistra, la vasta pianura, coi campi rigati di solchi divisi a quadretti, amabili all’agricoltore, inamabili all’artista, coi praticelli morbidi tagliati a mo’ di panno da bigliardo, coll’Adige in mezzo che non si vede ma s’indovina; coll’immenso orizzonte lontano, velato di vapori come l’idea dell’infinito.

Poche memorie avevo là in mezzo, perchè ero in sul cominciare della vita; e non sapevo che in parecchi punti di que’ monti, di quel lago, di quel piano avrei sparso lagrime amare; non sapevo che in qualche luogo laggiù avrei veduto seppellirmi persone dilette. Tutto invece in quello istante brillava; l’acqua, la terra, il cielo e l’anima mia.

Vi è mai accaduto di stare con persona, la cui indole, per lunga soave famigliarità, la sapete a mente; la quale abbenchè taccia, pur si capisce che à qualche cosa insolita a dirvi; abbenchè parli, pur si capisce che non vi dice quello che vi vorrebbe dire, e sentite che quanto v’à a dire, è cosa importante; è una di quelle parole che sono come il compendio d’un monologo rimuginato lun[p. viii modifica]gamente nel suo segreto? Tale il tacere, tale il discorrere di mio padre. Eran due giorni, che quantunque al solito, fossimo sempre insieme, e si fosse parlato di mille cose; pure io vedeva che c’era una cosa che non mi aveva detto, e volea dirmi, e forse a dirmela gli recava amarezza. E bisogna sapere che, venuto due giorni prima nella mia stanza, trovò sul tavolino una carta; la lesse, la rilesse; sbirciandolo, mi parve non gli spiacesse: ma la depose senza far parola; ed era una mia canzone. Finalmente, fosse l’effetto del luogo aprico, dell’aria mite e profumata, dell’ora quieta che invitava a confidenze, egli si volse e mi guardò in tal maniera, ch’io dissi tra me e me: ci siamo. E difatti improvvisamente uscì con queste parole:

— Figlio mio, sai s’io t’amo: da’ retta; non ti mettere sulla via del poeta; ti condurrà a male: parrai uno strambo, uno stordito fra la gente; trascurerai i fatti tuoi; sciuperai il tuo; e caduto dalle dorate nuvole della tua fantasia, ti troverai male su questa terra di calcolo.— Poi sorridendo, come se avesse temuto d’avermi mortificato, soggiunse:

— Pensa che carmen lo dicono venire da una certa Carmenta, una brava donna, madre di quel [p. ix modifica]gentiluomo campagnuolo del Re Evandro; la quale però avea delle ore lunatiche e strane che dicea su le cose più strampalate del mondo, quasi carens mente. Tu che sai il latino, cavane il costrutto.

— Io tacqui un poco, ma siccome non gli avevo negato mai nulla, risposi: “Farò come ti piace” e misi involontariamente un sospiro.

Ma un capraio che scendea per un sentiero in mezzo al prato declive; alcune capre che venute in faccia a noi si fermavano a guardarci con occhio fisso; quella barchetta che passava sul lago come un moscerino con l’ali tese sopra un cristallo; quel profumo di Salvator Rosa che usciva da certi roveri vecchi; quell’aria di idillio virgiliano che saliva dai campi, mi rapivano l’anima, mio malgrado, nelle regioni della poesia. Una vocina di non vista persona, che avea del flauto, si prossimava cantando non so che versi paesani, finchè uscì dalla svolta del torrentello una fanciulla di sedici anni, di que’ bei sangui là, con al braccio il paniere, onde avea forse recato da mangiare a suo padre nelle vicine cave di tagliapietra. Era messa come una figurina del Zuccarelli; era gentilina e languida come una vergine del Guido. Nel passare mi volse il suo occhio ceruleo dicendo con [p. x modifica]disinvolta modestia “Siorìa;” e non ci volle altro. La mia fantasia correva le quattro plaghe dei venti, e immemore della promessa data pocanzi, vestiva, a suo modo, di canto involontario e segreto tutta quella bellezza animata e inanimata della eterna natura.

Una sera passeggiavo con mio padre; non avevo ancor tocchi i vent’anni; si era in un luogo romito, lungo l’Adige, nella ricca pianura veronese. Andavamo per una viuzza che costeggia la sponda: mi par ancora di vederla. Il sole tramontava fra un gruppo di pioppi; le onde parevan d’oro; i pesci, esultando, schizzavano fuor dell’acqua per salutare la luce morente; i passeri faceano uno svolazzìo, un cicaleccio confuso prima d’appollaiarsi sui salici dell’isolotto ch’era in mezzo al fiume.

Anche allora ei mi parlava del gran Côrso, e di quelle battaglie da giganti: era il suo tèma favorito; e talvolta, soffermandosi, segnava sulla rena con la sua canna d’India il posto dei Francesi, e di quegli altri lassù di Germania ch’egli pure mandava con tutto il cuore alla malora.

Ma anche quella sera io capivo benissimo che fra que’ veliti e quelle squadre di dragoni c’era qualche altra cosa che avea da dirmi e non dicea. [p. xi modifica]Eravamo a Marengo. Melas, ch’egli chiamava con le sardoniche canzoni del suo tempo Melacotte, si tenea in pugno la vittoria: Bonaparte schizzava fulmini d’ira; quando a un tratto smette il racconto, mi guarda fisso e mi dice:

— Figlio mio, te n’ò già fatto parola un’altra volta. Non invaghire, ti prego, di questa civettuola di Poesia, che con tutti i suoi andari di gran dama, ti farà qualche mal tiro da crestaina infedele. Piglia una buona compagna, come sarebbe a dire la Legge; e ti comporrai una famiglia, avrai del ben di Dio, sarai contento in vita, morrai sereno e benedetto. Questi amori vagabondi ti faranno capitar male; vivrai irrequieto, forse infelice; ti logorerai l’anima e la vita.—

Io nicchiai; ma rimasi in silenzio e feci segno d’assentire.

Sonò l’avemarìa, ci levammo il cappello e si pregò. Quel lontano rintocco nelle orecchie, quei poveri morti in cuore, e Dio che ci ascoltava: quel fiume velato dal crepuscolo che andava, andava perpetuamente parlandomi della fugacità della vita: quell’orizzonte con una striscia d’arancio che mi parlava del giro vertiginoso della terra: quella stella d’Arturo che cominciava ad apparire, e mi parlava della immensità dei mondi, mi vinsero, non [p. xii modifica]so come, mi commossero, mi sollevaron l’anima; ed essa a tradurre, senza volerlo, quelle impressioni in meste note di poesia. Passò un carro che tornava carico di covoni dai campi, somigliante a quello stupendo dei mietitori, che ò visto dopo, ispirato dalla campagna romana al povero Leopoldo Robert. C’era su una nidiata barcollante di villanelle che cantavano una lor villotta con voce resa tremula dagli sbalzi delle rote per l’inugual carraia, e per le catene dei mulini che attraversavano la strada. Que’ buoi dalle lunghe corna, dall’occhio grande e tondo che Omero assomigliava a quel di Giunone; quel villano dinanzi al timone, giovine, scalzo, ercolino, divoto; quel canto che allo squillar della campana moriva in un bisbiglio di preghiera; quell’ultimo lume di ponente che tingea la georgica scena, aggiunsero anch’essi alimento al fuoco contrastato dell’estro. Pochi istanti dopo eravamo venuti di fronte a un mulino da riso: tornava a terra sulla palàncola una mugnaina giovine, bella, battendo svelta sul pancone i suoi fieri zoccolini. La mi strisciò con la veste passando: mi diè la buona notte, e il mio cuore andò in visibilio. Mi sentii tumultuar dentro la fantasia più che mai; e la lucernetta della mia camera sa che quella stessa notte ò disubbidito mio padre. Ero malato del mal dei versi [p. xiii modifica]

Povera Michelangiola! tu se’ ita così presto. I tuoi occhioni azzurri, così pieni di giovinezza e di sorrisi, si spensero; il tuo snello corpicino di donna immatura fu chiuso entro una rozza cassa di abete; e addio. Un mattino passavi davanti a me soletta; la tua manica era impolverata di farina; ed io osai di pulirti la spalla. Fu l’unica confidenza che ò avuta con te: allora mi parve un grande ardimento: in quell’istante il cuore mi batteva in sussulto; e siamo divenuti rossi tutti e due, come due ciliegie. Non so se ti amassi; so che allora la chiesa mi pareva vuota, se, la festa, non ci eri tu; so che quando sonava l’organo, io cercavo quasi per istinto la tua testina, come fosse anch’essa un’armonia; so che fra le cento voci dei vespri, io distinguevo la tua voce di fanciulla, che fra le cento inginocchiate, in un batter d’occhio, io trovavo il tuo velo candido con que’ bei ricciolini che ne scappavan fuori. Oh, i tuoi capelli! sono tanti anni, e li ho ancora davanti agli occhi. In Grecia quando muore una ragazza, si vede pendere qualche treccia alla sua tomba, con sópravi uno scritto, come ad esempio: della Dima dal collo di cigno: della Tea dal dolce canto. Le sue compagne in lutto le ànno tagliata quella treccia, e gliel’àn posta là come il più gentile ornamento che avesse. Se tu fossi morta [p. xiv modifica]in Grecia, la più lunga, la più morbida treccia sarebbe stata la tua. Dio sa, Michelangiola, qual parte forse avesti nel fragile tessuto delle mie idee e de’ miei sentimenti. Tu non ne sapesti mai nulla, ed io ne so meno di te: sono segreti del Signore.

Un profondo amore dunque, e un po’ d’intelligenza della natura, un sentimento quasi idolatra del bello ovunque sia, un cuore pieno anche troppo di tenerezze, se non m’anno fatto poeta, che ci vorrebbe un bel coraggio a credersi tale, m’ànno svegliato una passione ardente per la poesia.

Sennonché dice il proverbio:

               «Chi promette e non attiene,
                    L’anima sua non va mai bene.»

Ed io ò trasgredito il volere di mio padre: non ò tenuta la mia promessa; non ò ascoltata la sua preghiera; e perciò l’opera mia à da essere cattiva: c’è passata su l’ombra della colpa: dev’essere come un fiore nato con entro il baco, il baco della disubbidienza; à da essere perciò un lavoro caduco, il quale, in verità, non ò avuto mai speranza che avesse a durare.

A proposito del qual durare mi viene in mente una vecchia e nota leggenda che fa in parte al caso mio. Le nostre nonne appassionate del maraviglioso, come i fanciulli, la contavano così: [p. xv modifica]

Un mattino Fra Felice esce dal chiostro col suo bastoncello di spino, e baloccandosi pel bosco, eccoti cantare un uccello che tutto il rapisce. Il cielo è netto, l’erba fresca, l’ombra profumata sotto il tiglio in fiore: e il bravo uccellino, color celeste, seguita a cantare. Che gorgheggi, che trilli! Fra Felice non aveva mai sentito in vita sua simile melodia; l’organo del suo Santuario, Dio gliel perdoni, non à che fare con questo organino di primavera, che modula i suoi canti in mezzo alla luce. Fra Felice ascolta, ascolta, e si lascia rapire infino all’estasi; quando, giunta l’ora del ritorno, si incammina al convento. Ma, cosa strana! presentatosi il portinaio, questi gli fa due occhi da barbagianni, scrolla la testa, e rifiuta di riceverlo. Qui nasce un battibecco, alzano la voce, e di qua, di là corrono allo strepito i fraticelli. Altra cosa strana: egli non vede che musi nuovi, nissun lo conosce, non riconosce nissuno. Allora lo si conduce dal Priore; il buon uomo barbogio, che casca dalla vecchiaia, finisce, dopo molto pensare, col ricordarsi d’avere un tempo, quando era novizio, conosciuto un frate chiamato Felice, che rassomigliava appuntino alla persona che gli era presentata. Si scartabellano gli unti registri del convento, e vi si trova difatti il suo nome. Cento anni erano [p. xvi modifica]scorsi, durante i quali egli avea seguitato a sentir cantare l’uccellino color celeste.

Io temo forte che se avessi a tornare dopo un siffatto svago di cento anni col mio volume e col mio nome fra i miei concittadini, che son di là da venire, mi toccherebbe a un di presso la sorte di Fra Felice. E forse vivono molti, in questi anni di grazia, i quali, quantunque noi pensino nè anche per sogno, riuscirebbero altrettanti Fra Felici, se si trovassero a quel caso. E forse irritati dalla sorpresa darebbero nelle furie e commetterebbero qualche grave scandalo. Io almeno l’avrei prevista.

Ma quali che sieno queste povere mie cose, eccone qui parecchie stampate se non altro per sottrarle alla invereconda rapina dei contraffattori. Di esse partitamente, come altri usa, non dico, e perchè ne giudicherai tu meglio di me, arguto lettore; e perchè mi tarda di uscire da questa vanità del parlare di me.

Solo, dacchè ci siamo, permettimi ancora due parole. Se io per avventura ero nato a qualche cosa, ero nato al pittore; e per questo se qualche cosa ci è di non cattivissimo nella roba mia, è tutto pittura; e per questo co’ pittori me la intendo, e mi vogliono bene. Il mio vecchio maestro di disegno che avevo a sett’anni, l’ultimo, credo, [p. xvii modifica]dei nipoti di Giambettino Cignaroli, voleva a ogni costo persuadere mio padre ad avviarmi a quest’arte. Mi tremola ancora in mente la ricordanza di un giorno, che, tra lo scherzoso e il serio, il brav’uomo gli si pose in ginocchio a pregarlo di questo: parai di veder ancora i suoi pochi capelli d’argento che in quell’istante gli svolazzavano. Probabilmente non sarei riuscito a nulla; ma sarei stato di certo più contento; avrei avuto fra mano un’arte cara, che occupa molte ore anche materialmente; avrei menato vita casalinga, raccolta; non sarei ito girovagando, e col pretesto di cercar poesia, non avrei trovato tante altre cose che m’anno costato poi tanta amarezza.

Non avendo dunque potuto adoperare il pennello, ò adoperato la penna. E appunto perciò ella sente troppo di pennello; appunto perciò sono sovente troppo naturalista, e amo troppo perdermi nei particolari. Sono come uno che camminando proceda a bell’agio, e si fermi ogni tratto a considerare lo sprazzo di luce che penetra tra gli alberi del bosco, l’insetto che gli si posa sulla mano, la foglia che gli cade sulla testa, una nebbia, un’onda, una striscia di fumo, i mille accidenti in somma pei quali è così ricco, vario, poetico il creato, e dietro i quali s’intravede sempre quel [p. xviii modifica]gran che arcano, eterno, immenso, benigno, non fiero mai, nè crudele, come altri ce lo vorrebbero far credere, che si nomina Dio.

Anzi per questo mio eccessivo amoreggiar con la Natura, non ricordo in quale scritto, m’ànno dato per sino del panteista. Io venero, è vero, quel magnanimo infelice di Giordano Bruno, che un papa à fatto bruciare in nome di quel Cristo che non avrebbe torto un capello a Giuda Scariotto; amo i filosofi, amo molto i sommi poeti della giovine Germania: ma quanto a panteista, lo sono a un bel circa, come lo era l’ingenuo e affettuoso poverello d’Assisi, che in quella sua delicata comunione con la universal natura prescegliea di pregar nelle selve; trattava da pari col lupo d’Agubbio; componea con le sue mani il nido alle tortori salvate; s’intratteneva in lunghi colloqui con le rondinelle del vicinato, ch’egli chiamava «sue sirocchie.»

Se non che questa Natura è un libro difficile per tradurlo a modo in poesia. Bisogna mettervi del proprio; bisogna raccogliere gli spettacoli del creato nell’anima, come luce in diamante, e farglieli riflettere; trasformarli in emozioni, in pensieri eloquenti; infondere nelle cose la grazia, il sentimento, la malinconia, le lagrime che abbiamo [p. xix modifica]dentro di noi: bisogna fare come faceva Raffaello quando traduceva la Fornarina in Madonna: il modello era profano, era mondano, e niuno meglio di lui lo sapeva; ma lui sapeva anche renderle la virginità. I Caravaggio, i Téniers della poesia non mi vanno: ma ci vuol altro a fare come la scuola umbra!

Quanto a classici e a romantici, ne ò capito sempre poco. Mi parea bensì, che queste beghe domestiche degl’ingegni, come quelle altre antecedenti sulla lingua, fossero, in fin dei conti, servigi spontanei che si rendevano al tedesco. Mi parea strano da una parte, che gente la quale sul serio, nell’intimo del cuore, invocavano il Cristo, nell’intimo poi della mente, nelle intime commozioni della poesia si incaponissero di invocare Apollo o Pallade Minerva: mi parea strano, dall’altra che gente nata in Italia, con questo sole, con queste notti, con tante glorie, tanti dolori, tante speranze in casa nostra, avessero la manìa di cantare le nebbie della Scandinavia, e i sabati delle maliarde, e andassero pazzi per un tetro e morto feudalismo che c’era venuto dal settentrione, la strada maestra delle nostre sventure. Mi pareva inoltre che ogni arte poetica fosse a maraviglia inutile; e che certe regole fossero mummie imbalsamate dalle [p. xx modifica]mani dei pedanti. Mi pareva infine che ci fosse due sorta di arte: una, serena di serenità olimpica, arte di tutti i tempi, che non appartiene a nessuna terra; l’altra, più appassionata, che à le radici nella patria, all’ombra del campanile, nel cortile della casa materna: la prima, quella di Omero, di Fidia, di Virgilio, di Torquato: l’altra, quella dei Profeti, di Dante, di Shakespeare, di Byron: ed io ò tentato di tenermi a quest’ultima, perchè mi piaceva vedere come codesti grandi uomini pigliano la creta della lor terra e del loro tempo, e ne modellano una statua viva che somiglia ai loro contemporanei.

Siccome poi l’amore alla poesia si andò svolgendo dentro di me coll’amore al mio paese, così ò pensato di far sempre servire, come meglio potevo la prima al secondo. M’accorgevo benissimo ch’egli era un impicciolire il campo della Musa, uno strapparle molte penne dalle ali, un darle il fare, quasi direi, di vassalla; ma io sentivo l’orgoglio d’essere Italiano, presentivo che non sarei morto schiavo; e mi assunsi il canto, come si assume un debito.

Sennonchè, parecchie delle cose mie essendo state scritte sotto l’occhio vigile, bieco, sospettoso dello straniero, con lo spettro del censore che mi [p. xxi modifica]ballava sempre sul tavolino, con la immagine dinanzi d’una prigione stiriana, ungherese, boema; molte idee le ò dovute strozzare in germe, molte gettar là a guisa d’indovinello; altre accennare con languido profilo senza potervi mettere le ombre che danno risalto, o il colore che le fa spiccar evidenti. I quali impacci fastidiosi certo non approdano all’arte che vuol essere libera ne’ suoi andari, come l’anima. Di qui molte oscurità: di qui uno stile artifiziato, sconnesso, irresoluto, velato, senza quella linda semplicità, senza quella nervosa nudità, che son tanto care agli artisti, specialmente della razza greca e latina; di qui molta parte di quei difetti, che insieme agli altri, dovuti proprio alla mia insufficenza, balzeranno facilmente agli occhi del lettore.

Schivo poi per indole di ogni servitù, ò sempre avuto in uggia anche la servitù letteraria. Quel poco che potevo essere, o male o bene, ò voluto essere io. Mi sono quindi guardato, più che mi fu possibile, dalla imitazione: 5 ammirato coloro che andavano per la strada maestra, e mi sono messo per un sentierino: ò lasciato ai canefori delle feste antiche l’ufficio di raccogliere i fiori altrui per ispargergli sulla propria via.

Ò scritto più col cuore che con la mente, per[p. xxii modifica]chè credo che l’arte prima di tutto sia sentimento.

Ò sempre sagrificato alla dea Indipendenza, e il mio più bel sogno sarebbe stato quello di diventare, per un istante, il poeta cesareo di questa povera regina che era la mia nazione. Peccato che non sia stato che un sogno!

Fino dai tempi antichi la Musa à perduto l’odore di santità. Nella Grecia gaudente un vecchio elegante e libertino, ricinto di fiori, profumato d’unguenti, la inebriò col suo bacio impudico, le scorciò pel primo un po’ troppo le vesti a guisa di baccante, e col calice in mano, in mezzo a un drappello di giovani maligni, se la pose sulle ginocchia, e le insegnò parole che suonano male in bocca d’una fanciulla. Io invece la tenni sempre in conto di vergine modesta; l’ò trattata come una casta sacerdotessa. Ò considerata la poesia come la perla del pensiero; che nasce anch’ella da una febbre dell’anima, come la perla da un malessere della conchiglia; chè l’acido della scurrilità o della malvagità la distrugge, come l’aceto dissolve la perla.

Vedo anch’io adesso, padre mio, che poco mi à giovato questa capricciosa verginella; poche gioie mi à dato; anzi mi fu larga di patimenti. Ma ora è troppo tardi, bisogna seguitare, dacchè sento che [p. xxiii modifica]ò qui dentro ancora qualche cosa da dire. È troppo tardi: se ò sbagliato sentiero, da tornare indietro non ò più tempo; potrei cascarvi su sfinito prima di pigliarne un nuovo. Frattanto sinché mi rimangono queste ore malinconiche di tramonto, reciterò anch’io l’orazione del reverendo Sterne, del povero Yorick: Accordaci, mio Dio, il nostro pane, la nostra passioncina, le nostre dolci lagrime, il nostro sorriso d’ogni giorno. Ed io aggiungerò: e il perdono di mio padre. E così sia.


Aleardo Aleardi.


Concesio, il dì 7 novembre 1863