Categoria:Opere originariamente in italiano
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Questa categoria raggruppa le Opere che sono state scritte originariamente in lingua italiana (e sono state eventualmente tradotte in altre lingue in seguito).
Testi nella categoria "Opere originariamente in italiano"
Questa categoria contiene le 200 pagine indicate di seguito, su un totale di 732.
(pagina precedente) (pagina successiva)A
- Opera:A diverbio un eunuco era venuto (Alfieri)
- Opera:A donna un uom non basta? (Alfieri)
- Opera:A Parteneide
- Opera:A tardo passo, al sospirato loco (Alfieri)
- Opera:A tre cose non mai congiunte pria (Alfieri)
- Opera:A voler mordere (Alfieri)
- Opera:Abele (Alfieri)
- Opera:Achille mio, perché con guizzi tanti (Alfieri)
- Opera:Ad ogni colle che passando io miro (Alfieri)
- Opera:Adelchi
- Opera:Adulto appena, alla festiva reggia (Alfieri)
- Opera:Agamennone (Alfieri)
- Opera:Agide (Alfieri)
- Opera:Agil pié che non segni in terra traccia (Alfieri)
- Opera:Agli Europei propongono i Francesi (Alfieri)
- Opera:Ah! tu non odi il sospirar profondo (Alfieri)
- Opera:Ahi lasso, or è stagion di doler tanto
- Opera:Ai Fiorentini il pregio del bel dire (Alfieri)
- Opera:Al Doge, ed ai suoi Veneti, giudizio (Alfieri)
- Opera:Al mio nascer ci fui, ma mezzo appena (Alfieri)
- Opera:Alceste prima (Alfieri)
- Opera:Alceste seconda (Alfieri)
- Opera:Alta due palmi e mezzo a tre non giunge (Alfieri)
- Opera:Alta è la fiamma che il mio cuor consuma (Alfieri)
- Opera:Alto, devoto, mistico ingegnoso (Alfieri)
- Opera:Amar se stesso, è di Natura legge (Alfieri)
- Opera:Aminta
- Opera:Amore, Amor; godi, trionfa, e ridi (Alfieri)
- Opera:Amore, in cui disio
- Opera:Angli che dite? ei non fu vostro re? (Alfieri)
- Opera:Antigone (Alfieri)
- Opera:Antonio e Cleopatra (Alfieri)
- Opera:Apollo, o tu, cui le saette aurate (Alfieri)
- Opera:Approvazione (Alfieri)
- Opera:Asti, antiqua Città, che a me già desti (Alfieri)
- Opera:Atto di abdicazione (Vittorio Emanuele I)
- Opera:Avorio, latte, giglio, o qual più bianca (Alfieri)
- Opera:Avviticchiati, ignudi, e bocca a bocca (Alfieri)
B
- Opera:Baionette, cannon, tamburi e schioppo (Alfieri)
- Opera:Base di ogni opra bella, il nascer bene (Alfieri)
- Opera:Beata vita ogni uom quella esser crede (Alfieri)
- Opera:Belisario
- Opera:Bella arte-fatta selva, in cui sen vanno (Alfieri)
- Opera:Bella, oltre l'arti tutte, arte è ben questa (Alfieri)
- Opera:Belle rose porporine
- Opera:Bello ed util del par, fervido Ordigno (Alfieri)
- Opera:Benché nulla importar ti dee di Quelli (Alfieri)
- Opera:Bianco-piumata vaga tortorella (Alfieri)
- Opera:Biasmando laudate (Alfieri)
- Opera:Bieca, o Morte, minacci e in atto orrenda (Alfieri)
- Opera:Bioccoli giù di Marzolina neve (Alfieri)
- Opera:Braccia con braccia in feri nodi attorte (Alfieri)
- Opera:Breve leggiadro piè, che snello snello (Alfieri)
- Opera:Bruto primo (Alfieri)
- Opera:Bruto secondo (Alfieri)
C
- Opera:Candido cor, che in sul bel labro stai (Alfieri)
- Opera:Candido toro, in suo nitor pomposo (Alfieri)
- Opera:Canti (Leopardi)
- Opera:Cantico delle creature
- Opera:Capitano; è parola (Alfieri)
- Opera:Capitoli (Machiavelli)
- Opera:Capitoli (Machiavelli)/Capitolo pastorale
- Opera:Capitoli (Machiavelli)/Dell'Ambizione
- Opera:Capitoli (Machiavelli)/Dell'Ingratitudine
- Opera:Capitoli (Machiavelli)/Dell'Occasione
- Opera:Capitoli (Machiavelli)/Di Fortuna
- Opera:Capitolo a Francesco Gori-Gandellini, su la custodia dei cavalli (Alfieri)
- Opera:Capitolo ad Andrea Chénier a Londra (Alfieri)
- Opera:Capitolo contro il portar la toga
- Opera:Casta e bella del par, né pur parole (Alfieri)
- Opera:Cessar io mai d'amarti Ah! pria nel cielo (Alfieri)
- Opera:Ch'io ponga al duolo tregua (Alfieri)
- Opera:Che feci oimè! da que' begli occhi un fiume (Alfieri)
- Opera:Che fia mi par che in cielo il Sol sfavilli (Alfieri)
- Opera:Che mai sarà quel solo mio conforto (Alfieri)
- Opera:Che pretende il Pretendente? (Alfieri)
- Opera:Che speri, instabil Dea, di sassi e spine
- Opera:Chi 'l crederia pur mai, che un uom non vile (Alfieri)
- Opera:Chi 'l disse mai, che nell'assenza ria (Alfieri)
- Opera:Chi dai miei Bruti tien dissimil me (Alfieri)
- Opera:Chi di parer non cura, un uom fors'è (Alfieri)
- Opera:Chi fu, che fece e che mertò costui? (Alfieri)
- Opera:Chi in Bisanzio, chi in Grecia e chi in Egitto (Alfieri)
- Opera:Chi mi allontana dal leggiadro viso (Alfieri)
- Opera:Chi vuol conoscer, donne, il mio signore
- Opera:Chi vuol laudare la mia donna, tace (Alfieri)
- Opera:Chiare, fresche, dolci acque, amene tanto (Alfieri)
- Opera:Chiuso in se stesso, e non mai solo, il Saggio (Alfieri)
- Opera:Ci va dicendo Orpèl ch'ei mai non dorme (Alfieri)
- Opera:Ciò che agl'Itali spesso a torto ascritto (Alfieri)
- Opera:Ciò che il meglio si appella, e vuol più lode (Alfieri)
- Opera:Clizia, mondana ancor, ben mille amanti (Alfieri)
- Opera:Compie oggi l'anno, ch'io dell'Arno in riva (Alfieri)
- Opera:Cose omai viste, e a sazietà riviste (Alfieri)
- Opera:Costituzione della Repubblica Romana
- Opera:Crudel comando! e per pietà l'ho dato (Alfieri)
- Opera:Crudo è lo scherzo, che vien fatto a voi (Alfieri)
- Opera:Cuore
D
- Opera:D'ampia guerra brevissima rassegna (Alfieri)
- Opera:D'arte a Natura ecco ammirabil guerra (Alfieri)
- Opera:D'invidietta pregno (Alfieri)
- Opera:D'ozio, e di vino, e di vivande pieno (Alfieri)
- Opera:Dai Galli in rima le tragedie fersi (Alfieri)
- Opera:Daniele Cortis
- Opera:Dante, signor d'ogni uom che carmi scriva (Alfieri)
- Opera:Dare e tor quel che non s'ha (Alfieri)
- Opera:De' principi il flagello (Alfieri)
- Opera:Deh! dove indarno il vagabondo piede (Alfieri)
- Opera:Deh! perdona: ben sento; era a noi forza (Alfieri)
- Opera:Deh! quando fia quel dì bramato tanto (Alfieri)
- Opera:Deh! torna spesso entro a' miei sogni, o solo (Alfieri)
- Opera:Deh, che non è tutto Toscana il mondo! (Alfieri)
- Opera:Dei delitti e delle pene
- Opera:Dei Francesi per togliersi la noia (Alfieri)
- Opera:Dei Sepolcri
- Opera:Del dì primier del nono lustro mio (Alfieri)
- Opera:Del mio decimo lustro, ecco, già s'erge (Alfieri)
- Opera:Del principe e delle lettere
- Opera:Del romanzo storico
- Opera:Del sublime cantore, epico solo (Alfieri)
- Opera:Della pia, bene spesa, alta tua vita (Alfieri)
- Opera:Della tirannide
- Opera:Di destrier giovincelli un bel drappello (Alfieri)
- Opera:Di Firenze è scacciato (Alfieri)
- Opera:Di giorno in giorno strascinar la vita (Alfieri)
- Opera:Di là dall'Alpi appena, ove si trova (Alfieri)
- Opera:Di libertade il vero arbor son io (Alfieri)
- Opera:Di quanti ha pregi la mia donna eccelsi (Alfieri)
- Opera:Di sangue egregia, in signoril ventura (Alfieri)
- Opera:Di Venezia, e di Genova, e di Roma (Alfieri)
- Opera:Dialoghi con Leucò
- Opera:Dialogo della salute
- Opera:Dialogo fra l'Autore e Nera Colomboli fiorentina (Alfieri)
- Opera:Dimmi, Amore, colei che in roseo letto (Alfieri)
- Opera:Dio la corona innesta (Alfieri)
- Opera:Discordia stride dalla Eolia gente (Alfieri)
- Opera:Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia
- Opera:Divina Commedia
- Opera:Dodici volte in mar l'astro sovrano (Alfieri)
- Opera:Dolce a veder di giovinezza il brio (Alfieri)
- Opera:Don Garzia (Alfieri)
- Opera:Donna mia, che di' tu ch'io men dolente (Alfieri)
- Opera:Donna, che altrui togliendo ogni speranza (Alfieri)
- Opera:Donna, deh, mira il nostro buono Achille (Alfieri)
- Opera:Donna, l'amato destrier nostro il Fido (Alfieri)
- Opera:Donna, o tu che all'età vegnenti appresti (Alfieri)
- Opera:Donna, or più giorni son che a caldo sprone (Alfieri)
- Opera:Donna, s'io cittadin libero nato (Alfieri)
- Opera:Donna, s'io sol di me cura prendessi (Alfieri)
- Opera:Dopo tanti gran secoli da cani (Alfieri)
- Opera:Dov'è, dov'è quella mirabil fonte (Alfieri)
- Opera:Doveri dell'uomo
- Opera:Du' avvocati, due medici e un chirurgo (Alfieri)
- Opera:Dubbio, per me più crudo assai che morte (Alfieri)
- Opera:Due Consolini appesi a un Ciondolone (Alfieri)
- Opera:Due fere donne, anzi due furie atroci (Alfieri)
- Opera:Due Gori, un Bianchi, e mezzo un arciprete (Alfieri)
- Opera:Due parole enimmatiche (Alfieri)
- Opera:Dunque fia ver, Tommaso mio, soggiacque (Alfieri)
- Opera:Dunque in narrarti il mio stato infelice (Alfieri)
- Opera:Duro error, che non mai poscia si ammenda (Alfieri)
E
- Opera:E carmi e prose in vario stil finora (Alfieri)
- Opera:È questo il nido, onde i sospir tuoi casti (Alfieri)
- Opera:E qui il socco, se in piede anco mi sta (Alfieri)
- Opera:E s'egli è ver, che allo stellato giro (Alfieri)
- Opera:E' mi par ieri, e al terzo lustro or manca (Alfieri)
- Opera:Ecco ecco il sasso, che i gran carmi al cielo (Alfieri)
- Opera:Ecco già l'ora appressa, ond'io trar soglio (Alfieri)
- Opera:Ecco nascer Penelope da Frine (Alfieri)
- Opera:Ecco, sorger dall'acque io veggo altera (Alfieri)
- Opera:Eccomi solo un'altra volta, e in preda (Alfieri)
- Opera:Ed ella pure in nobili corsieri (Alfieri)
- Opera:Ed io pure, ancorché dei fervidi anni (Alfieri)
- Opera:Egloghe (Chiabrera)
- Opera:Èmmisi chiusa alfin l'inferi porta (Alfieri)
- Opera:Epigrammi (Alfieri)
- Opera:Era di maggio il quarto giorno, e l'ora (Alfieri)
- Opera:Era l'amico, che il destin mi fura (Alfieri)
- Opera:Era l'ora del giorno, in cui l'estive (Alfieri)
- Opera:Erodiade
- Opera:Ester d'Engaddi
- Opera:Eufemio da Messina
- Opera:Eva
F
- Opera:Fame, imbratta d'inchiostro (Alfieri)
- Opera:Fantasia (Carducci)
- Opera:Fattisi in Gallia re gli avvocatuzzi (Alfieri)
- Opera:Favola fosse, o storia, o allegoria (Alfieri)
- Opera:Felice tu, mio messagger d'amore (Alfieri)
- Opera:Feroce piange in su l'amico estinto (Alfieri)
- Opera:Festevol motto arguto (Alfieri)
- Opera:Fido, destriero mansueto e ardente (Alfieri)
- Opera:Filippo (Alfieri)
- Opera:Filippo, abbozzo sudicio qual sei (Alfieri)
- Opera:Filocolo
- Opera:Fin dalla etade giovanil mia prima (Alfieri)
- Opera:Fior di Sardegna
- Opera:Fole, o menzogne, ai leggitor volgari (Alfieri)
- Opera:Forse alcun pregio aveano (Alfieri)
- Opera:Forse inventava Alfieri un ordin vero (Alfieri)
- Opera:Fosco, losco, e non Tósco (Alfieri)