Vai al contenuto

Corano/Capitolo CV

Da Wikisource.
Capitolo CV

../Capitolo CIV ../Capitolo CVI IncludiIntestazione 11 gennaio 2017 75% Da definire

Maometto - Corano (650)
Traduzione dall'arabo di Vincenzo Calza (1847)
Capitolo CV
Capitolo CIV Capitolo CVI
[p. 327 modifica]

CAPITOLO CV.

l’elefante.

Dato alla Mecca. — 5 Versetti.

1.  Hai tu veduto come il Signore ha trattato i compagni dell’elefante?1.

2.  Non ha egli fatto mancare i loro strattagemmi?

[p. 328 modifica]


3.  Non ha egli mandato contro essi gli augelli Ababils?

4.  E scaglialo sulle lor teste pietre che avevano marche impresse in cielo?

5.  Li ha calpestati come il grano tritato dagli animali.



Note

  1. Nell’anno stesso della nascita di Maometto, Abraha principe di razza etiopa che regnava in Arabia intraprese una spedizione contro la Mecca per demolire il famoso tempio della Kaba, e per far rifluire i popoli che vi andavano verso Sanaa capitale del suo regno. Secondo le tradizioni, Abraha perde tutta la sua armata attaccata dagli augelli Ababils che scagliavano dardi mortali contro gl’invasori. L’elefante bianco che montava Abraha s’inginocchiò in segno d’adorazione quando arrivò alla vista della Mecca. Abraha ricevè il nome di signore dell’elefante, e l’anno della spedizione quello dell’anno dell’elefante. Sprengel (Istor, della Media.) ha congetturato che gli ababils, così funesti all’armata di Abraha, non erano che il vaiuolo. Hammer cita, in appoggio di questa congettura, uno de’ biografi di Maometto, secondo il quale il vaiuolo si sarebbe sviluppato in Arabia per la prima volta nell’anno stesso dell’elefante.