Così parlò Zarathustra/Parte terza/Di ciò ch'è passeggiero

Da Wikisource.
Di ciò ch’è passeggiero

../Sul monte degli olivi ../Degli apostati IncludiIntestazione 29 novembre 2014 100% Da definire

Friedrich Nietzsche - Così parlò Zarathustra (1885)
Traduzione dal tedesco di Renato Giani (1915)
Di ciò ch’è passeggiero
Parte terza - Sul monte degli olivi Parte terza - Degli apostati
[p. 168 modifica]

Di ciò ch’è passeggiero.

In tal guisa, attraversando senza fretta molte città e molti popoli, Zarathustra giunse per la via più lunga al suo monte e alla sua caverna. Ed ecco, senza saperlo, egli arrivò anche alle porte della grande città: ma qui un pazzo con la bava alla bocca gli corse incontro a braccia aperte e gli attraversò il cammino. Era quello stesso cui il popolo dava il nome di «scimmia di Zarathustra»: giacchè egli si era appropriato alcunchè del suo stile e delle inflessioni della sua voce e toglieva volentieri assai cose a prestito dal tesoro della sua sapienza. E il pazzo così parlò a Zarathustra:

«O Zarathustra, questa è la grande città: qui nulla tu hai da cercare e tutto da perdere.

Perchè mai vorresti impacciarti in questo fango? Abbi almeno compassione de’ tuoi piedi! Sputa piuttosto sulle porte della città — e torna indietro!

Qui è l’inferno per i pensieri dei solitari; qui i grandi pensieri si fanno bollir vivi e cuocere a pezzi.

Qui si putrefanno tutti i grandi sentimenti: qui non possono far strepito che i sentimentucci magri ed estenuati!

Non senti l’odore dei macelli e delle rosticcerie dello spirito? Non è forse pregna questa città dei fumi dello spirito macellato?

Non vedi tu le anime pender fiacche come luridi cenci?

E con codesti cenci essi fabbrican gazzette! [p. 169 modifica]

Non senti tu, che qui lo spirito diviene un giuoco di parole? Egli vomita una stomachevole loquacità! — E con codesta liscivia essi fabbricano gazzette.

Essi s’aizzano l’un l’altro e non sanno contro che cosa!

Essi si riscaldano a vicenda e non sanno per che cosa! Essi fanno romore con le lor foglie di stagno: fanno tintinnire il loro oro.

Sono freddi e cercano calore nell’acquavite; sono riscaldati e cercano la frescura presso gli spiriti gelidi; sono tutti tisici e gelosi della pubblica opinione.

Tutti i piaceri e i vizi hanno qui eletta lor stanza; ma di virtuosi ce n’è anche qui; ci son molte virtù officiali che si prestano a ogni servizio.

Molte virtù dalle servizievoli dita, pazienti nello star sedute e nell’attendere, con piccole stelle appiccicate al petto e con figlie magre e imbottite.

E anche v’ha qui molta pietà e molta credula adulazione, una fabbrica d’adulazione dinanzi al dio degli eserciti.

«Dall’alto» l’astro lascia cader gocciole e saliva piene di grazie; verso l’alto aspira ogni petto gemmato di stelle.

La luna ha la sua corte, e la corte ha i suoi tumori: ma il popolo adora tutto ciò che proviene dalla corte e tutte le virtù che san medicare astutamente.

«Io servo, tu servi, noi serviamo» — tale la preghiera che la virtù servizievole innalza al principe: affinchè la ben meritata stella si appiccichi finalmente all’esile petto!

Ma la luna gira attorno alla terra: e così anche il principe si volge intorno a ciò che più è terrestre: all’oro dei mercanti.

Il dio degli eserciti non è il dio delle verghe d’oro: il principe propone, ma il mercante dispone!

Per tutto ciò che in te è chiaro e forte e buono, o Zarathustra, sputa su questa città di mercanti e allontanati da essa.

Qui il sangue stagna putrido e bavoso in tutte le vene: sputa, Zarathustra, su la grande città, su la pudrida cloaca dove conviene ogni feccia!

Sputa su la città delle anime flaccide e dei tisici petti, degli occhi aguzzi, delle dita vischiose. [p. 170 modifica]

— Su la città degli intrusi, degli sfacciati, degli scribi e degli strilloni, degli ambiziosi accecati: — dove tutto ciò ch’è corrotto, putrido, libidinoso, polveroso, vizzo, ulcerato, brulica insieme in una sola fogna;

— Sputa su la grande città e ritorna sui tuoi passi!».

Ma in questo punto Zarathustra interruppe il pazzo furioso e gli chiuse la bocca.

«Ma finisci dunque — esclamò — da lungo tempo mi fan stomaco il tuo discorso e il tuo contegno!

Perchè dimorasti così a lungo nella palude, sì da diventare tu stesso un ranocchio od un rospo?

Non scorre forse anche nelle tue vene un sangue fangoso, putrido e bavoso, che ti fa gracidare e bestemmiare in tal modo?

Perchè non ti rifugiasti nel bosco? O non arasti la terra? Non è forse il mare ripieno di verdi isolette?

Io disprezzo il tuo disprezzare: e se tu ammonisci me, perchè prima non ammonisci te stesso?

Dall’amore soltanto deve uscire il mio disprezzo, l’uccello augurale: non già dal padule!

Ti chiamano la mia scimmia, o pazzo furibondo: ma io ti chiamo il mio maiale grugnente: col tuo grugnire tu mi guasti l’elogio della pazzia.

Che cosa ti fece prima grugnire? Il conoscere che nessuno ti adulava come speravi: — presso alle lordure sedesti per aver un pretesto a grugnire.

— Un pretesto ad una lunga vendetta! Giacchè vendetta, o pazzo vanitoso, è la tua bava: io t’ho letto nell’anima!

Ma il tuo folle discorso mi dà noia anche quando hai ragione! E quand’anco la parola di Zarathustra avesse le mille volte ragione, tu con la mia parola commetteresti sempre un torto!».

Così parlò Zarathustra; poi considerò la grande città, sospirò e tacque a lungo. Infine così disse:

«Anch’essa, questa grande città, e non solo questo pazzo, mi muove a fastidio. Nè l’uno nè l’altro sanno farsi nè migliori nè peggiori.

Guai a questa grande città! — Vorrei poter già vedere la colonna di fuoco che la incendierà! [p. 171 modifica]

Giacchè tali colonne devono precedere il grande meriggio.

Ma ciò ha il suo tempo, e anche il suo fato.

Pur questo insegnamento dedico a te, o pazzo, prima di partire: «Quando più non si può amare bisogna andar oltre!».

Così parlò Zarathustra; e abbandonò la grande città ed il pazzo.