../Horologi piani orizontali
../Horologi nei piani inchinati. Cap. III
IncludiIntestazione
11 gennaio 2015
25%
Da definire
<dc:title> De gli horologi solari </dc:title>
<dc:creator opt:role="aut">Muzio Oddi</dc:creator>
<dc:date>1638</dc:date>
<dc:subject></dc:subject>
<dc:rights>CC BY-SA 3.0 </dc:rights>
<dc:rights>GFDL </dc:rights>
<dc:relation>Indice:De gli horologi solari-1638.pdf</dc:relation>
<dc:identifier>//it.wikisource.org/w/index.php?title=De_gli_horologi_solari/Horologi_nei_piani_verticali&oldid=-</dc:identifier>
<dc:revisiondatestamp>20160303123943</dc:revisiondatestamp>
//it.wikisource.org/w/index.php?title=De_gli_horologi_solari/Horologi_nei_piani_verticali&oldid=-
20160303123943
De gli horologi solari Muzio Oddi 1638 De gli horologi solari-1638.pdf
Horologi nei piani verticali
[p. 42 modifica ] Pagina:De gli horologi solari-1638.pdf/52 [p. 43 modifica ] Pagina:De gli horologi solari-1638.pdf/53 [p. 44 modifica ] Pagina:De gli horologi solari-1638.pdf/54 [p. 45 modifica ] Pagina:De gli horologi solari-1638.pdf/55 [p. 46 modifica ] Pagina:De gli horologi solari-1638.pdf/56 [p. 47 modifica ] Pagina:De gli horologi solari-1638.pdf/57 [p. 48 modifica ] Pagina:De gli horologi solari-1638.pdf/58 [p. 49 modifica ] Pagina:De gli horologi solari-1638.pdf/59 [p. 50 modifica ] Pagina:De gli horologi solari-1638.pdf/60 [p. 51 modifica ] Pagina:De gli horologi solari-1638.pdf/61 [p. 52 modifica ] Pagina:De gli horologi solari-1638.pdf/62 [p. 53 modifica ] Pagina:De gli horologi solari-1638.pdf/63 [p. 54 modifica ] Pagina:De gli horologi solari-1638.pdf/64 [p. 55 modifica ] Pagina:De gli horologi solari-1638.pdf/65 [p. 56 modifica ] Pagina:De gli horologi solari-1638.pdf/66 [p. 57 modifica ] tredici, si come è la decimasettima, per lo spatio di quattro hore: e cosi quella tirata dalle dicianove per le quattordici; ò dalla vent’una, per le quindici; onde il punto della loro intersecatione sarà quell’istesso del termine delle none:E peche queste sono lontane dalla vent’una, dodici hore intiere, ò la sua linea sara equidistante a quella dell’Equinottiale, ò concorrerà seco; se è equidistante da quel termine delle none già tovato; si farà una lineetta fino all’Orizonte, che le sia equidistante, e sarà la sua horaria; se concorrerà poi, ò sarà nel campo, dove sono l'hore del giorno nel punto della vent’una dell’Equinottiale, ò fuori, dove sarebbono quelle della notte nel proprio punto delle none, in qual si sia di essi, è manifesto, che l’horaria della nona li è per diritto;onde col mezzo loro si verrà a conseguire l’intento. Ilche faceva bisogno che fosse avertito.