Detti e sentenze memorabili/Toccanti a Superiori
![]() |
Questo testo è completo. | ![]() |
◄ | Circa i tre voti religiosi | Toccanti a varie virtù | ► |
1. Il superiore dee essere nella sua casa e monastero una tavola di virtù in cui vivacemente campeggino due ricchi colori; la dolcezza e la gravità.
2. Egli è, il superiore, in terra l’oracolo della divinità. E dee avere altrettanti occhi, quante ha anime a sua cura.
3. Egli dee prendere e consiglio e licenza da Giesù Cristo prima di dar alcun consiglio, o fare comandamento.
4. Il superiore non dee mai riprendere o castigare difetto alcuno senza averne prima avuta piena e intera cognizione.
5. Gli uffitii della religione si deono compartire con uguaglianza discreta, havendo solamente riguardo alla capacità e alle forze de’ sudditi, non alla nobiltà del sangue o ad altro riguardo che puzza di mondo e sa di vanità.
6. Quando nell’elezione de’ superiori e superiore si procede puramente e sinceramente, Dio loro concede una particolare assistenza dello Spirito Santo per governare e guidare i Sudditi.
7. O è pur grande la crudeltà de’ superiori nel non esercitar punto i sudditi nella virtù. Questo è toglier loro l’occasione di molti meriti.
8. Non devono manifestarsi le grazie che Dio fa che a superiori, i quali sono i vicari e gli ordinari di Giesù Christo, ne’ quali risiede la divina autorità.
9. L’unica maniera di chiudere una vita quieta con una felice morte è lasciarsi semplicemente guidare da superiori e operare sempre con la presenza di Dio.
10. È una grande astutia del nemico toglierei la confidenza co’ superiori e impedire l’andare a trovargli per iscoprire loro le nostre tentazioni.
11. O è pur felice quella religione a cui Dio concede superiori buoni a operare e dire.