Discussione:Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta)
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Informazioni sulla fonte del testo Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta) | |
Edizione
|
"Il Canzoniere" di Francesco Petrarca
a cura di Gianfranco Contini Edizione Einaudi, 1964 |
Fonte
|
|
SAL
|
Versione cartacea a fronte non presente
|
Riletto e corretto da |
OrbiliusMagister (I-XXXVIII); Kronin▄¦▀ (XLVI, L, XC, CXXVI, CXXIX, CXXVIII, CXXXVI, CCXLV, CCXXXIV, CCLXVII, CCLXXIX, CCLXXXII, CCCXV, CCCXXXIX, CCCLXVI) |
Note | Da rileggere (WIP Utente:OrbiliusMagister, Nick1915) |
Progetto di riferimento |
letteratura |
Canzone "I'vo pensando, e nel penser m'assale"[modifica]
Al v. 96, al posto di "disegno": "disdegno"
Canzone "Quel’antiquo mio dolce empio signore"[modifica]
Al v. 6, al posto di "cerco": "carco"
Sonetto xxxviii[modifica]
L’oro, e le perle, e i fior vermigli, e i bianchi,
Verso 12 = Questi fuor....": In Pagina:Le rime di M. Francesco Petrarca I.djvu/122 si trova "Questi fur fabbricati..." (errore o lectio?)