Vai al contenuto

Discussioni indice:Antonio Picozzi - Il Vangelo di S. Matteo volgarizzato in dialetto milanese.djvu

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
Aggiungi argomento
Da Wikisource.
Ultimo commento: 6 mesi fa, lasciato da Sciking in merito all'argomento Qualche dritta

Qualche dritta[modifica]

@Sciking: ottimo inserimento! Questa è una delle famose traduzioni del vangelo commissionate da w:Luigi Luciano Bonaparte: giusto di recente avevo trascritto sul Wikisource veneto quella in veneziano. Ti dò giusto qualche dritta:

  • nei titoli dei capitoli solo l'iniziale va maiuscola, anche se nel testo è tutto in maiuscolo: dunque Avvertimenti e non AVVERTIMENTI
  • meglio evitare la pagina intermedia "El santo vangeli ecc.", ci si complica solo la vita con un livello in più che rende i titoli molto più lunghi. Metti direttamente i vari "Capp" allo stesso livello degli "Avvertimenti"
  • attenzione che è Capp senza puntino: non è l'abbreviazione di Capitolo, ma la traduzione di Capo
  • la pagina "Fondo" non va creata, quello è solo un avviso dell'editore, che non va riportato in ns0.

Se hai dubbi chiedi pure! Buon proseguimento! Can da Lua (disc.) 22:09, 30 nov 2023 (CET)Rispondi

Grazie mille, anche per la fonte sull'autore (che non conoscevo!) e un grazie ulteriore per la trascrizione veneziana!
Capito per i primi tre punti, per l'ultimo avevo inserito quella sezione per evitare di includere nell'ultimo capitolo tutte le pagine bianche, c'è qualche altra soluzione? Sciking (disc.) 00:02, 1 dic 2023 (CET)Rispondi
@Sciking, infatti se vedi nel frontespizio c'è proprio lo stemma del nipote del più celebre bandito còrso, con tanto di aquila e corona imperiale (lui era più che altro un linguista dilettante, non molto interessato alla politica, ma evidentemente ci teneva all'onore della famiglia!). Ha fatto fare queste traduzioni in tanti dialetti italiani, per poterle confrontare. Quindi è un bel colpo averne almeno un paio. Le pagine in fondo al libro le puoi escludere facilmente dal ns0, basta che quando crei l'ultimo capitolo, cambi il numero pagina all'interno dell'istruzione "<pages...". Di default come "to" ti propone l'ultima pagina del libro, ma ci puoi mettere quello che vuoi. Can da Lua (disc.) 12:41, 1 dic 2023 (CET)Rispondi
Eh, anche io, fossi un Napoleone, lo stemma lo metterei in Pagina utente :D
Grazie mille per la dritta, ci son riuscito! Almeno credo :) Sciking (disc.) 18:20, 1 dic 2023 (CET)Rispondi