Vai al contenuto

E ddoppo, chi ss'è vvisto s'è vvisto

Da Wikisource.
Giuseppe Gioachino Belli

1831 Indice:Sonetti romaneschi VI.djvu sonetti letteratura E ddoppo, chi ss'è vvisto s'è vvisto Intestazione 21 maggio 2024 75% Da definire

Er vino novo Li bbaffutelli
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti dal 1828 al 1847

[p. 77 modifica]

E DDOPPO, CHI SS’È VVISTO S’È VVISTO.

     Come so’ st’omminacci, Aghita, eh?
Pareno cose de potesse dì?
Sin che nun té lo fai méttelo cqui,
So’ tutti core e ffédigo1 pe’ tté.

     Ma una vorta che jj’hai detto de sì,
Appena che jj’hai mostro si cch’or’è,
Bbada, Aghituccia, e ffidete de mé,
Che te sfótteno er cane2 llì per lì.

     Ècchete la mi’ fine co’ Cciosciò:3
Viè: ppare un santo, un fiore de vertù:
Io me calo le bbraghe4 e jje la do.

     Ce sei ppiù stata da quer giorno tu?
Accusì lui: da sì che5 mme sfassciò,
Ggesù Ggesù, nnun z’è vveduto ppiù!6

Terni, 9 ottobre 1831.

Note

  1. Fegato.
  2. Ti abbandonano. Frase presa dal volgare de’ militari francesi: foutre le camp.
  3. [Soprannome, derivato dal modo di parlare. Cfr. il sonetto: Er canonico ecc., 1 dic. 32.]
  4. Calarsi le braghe: cedere.
  5. Da quando.
  6. [Modo comunissimo.]