Filocolo/Libro primo/1

Da Wikisource.
Libro primo - Capitolo 1

../2 IncludiIntestazione 17 settembre 2008 75% letteratura

Libro primo - 2

Mancate già tanto le forze del valoroso popolo anticamente disceso del troiano Enea, che quasi al niente venute erano per lo maraviglioso valore di Giunone, la quale la morte della pattovita Didone cartaginese non avea voluta inulta dimenticare e all’altre offese porre non debita dimenticanza, faccendo degli antichi peccati de’ padri sostenere a’ figliuoli aspra gravezza, possedendo la loro città, la cui virtù già l’universe nazioni si sottomise, sentì che quasi nelle streme parti dello ausonico corno ancora un picciolo ramo della ingrata progenie era rimaso, il quale s’ingegnava di rinverdire le già seccate radici del suo pedale. Commossa adunque la santa dea per le costui opere, propose di ridurcelo a niente, abbattendo la infiammata sua superbia, come quella degli antecessori avea altra volta abbattuta con degno mezzo. E posti i risplendenti carri agli occhiuti uccelli, davanti a sé mandata la figliuola di Taumante a significare la sua venuta, discese della somma altezza nel cospetto di colui che per lei tenea il santo uficio, e così disse: - O tu, il quale alla somma degnità se’ indegno pervenuto, qual negligenza t’ha messo in non calere della prosperità dei nostri avversarii? quale oscurità t’ha gli occhi, che più debbono vedere, occupati? levati su: e però che a te è sconvenevole a guidare l’armi di Marte, fa che incontanente sia da te chiamato chi con la nostra potenza abbatta le non vere frondi, che sopra lo inutile ramo, le cui radici già è gran tempo furono secche, dimorano, e in maniera che di loro mai più ricordo non sia. Intra ’l ponente e i regni di Borrea sono fruttifere selve, nelle quali io sento nato un valoroso giovane, disceso dell’antico sangue di colui che già i tuoi antecessori liberò dalla canina rabbia de’ longobardi, loro rendendo vinti con più altri nimici alla nostra potenza. Chiama costui però che noi gli abbiamo quasi l’ultima parte delle nostre vittorie serbata, e sopra noi gli prometti valorose forze. Io gli farò li fauni e’ satiri e le ninfe graziose ne’ suoi affanni: Nettunno e Eolo disiderano di servirmi; e Marte a’ miei prieghi vigorosamente l’aiuterà; e il nostro Giove è di tutte queste cose contento, però c’ha preso isdegno, veggendo a gente portare per insegna quello uccello nella cui forma già molte volte si mostrò a’ mondani, che più a’ sacrifici di Priapo intendono che a governare la figliuola d’Astreo, loro debita sposa. Io ancora ti prometto di commuovere con le infernali furie un’altra volta gli abondevoli regni in suo servigio, come già feci quando ne’ paesi italici entrò il santo uccello, la cui ruinazione non permisi allora, volendogli prestare tempo nel quale potendosi pentere meritasse perdono, e ancora però che sentiva che di lui dovea discendere lo edificatore di questo luogo pontificale. Adunque sollecita queste cose; e se ciò non farai, sanza più porgerti le mie forze io ti lascerò nelle sue mani -. E detto questo, si partì, discendendo a’ tenebrosi regni di Pluto; e con lamentevole voce chiamata Aletto, disse: - A te conviene la seconda volta rivolgere le fedeli menti de’ discendenti di colui, il quale tu non potesti altra volta per tua forza del tutto sturbare che negli italici regni smisurate forze non prendesse: ma ciò fu nel principio delle loro prosperità; ma questo fia nell’ultima parte delle loro avversità, la quale ultima parte la loro fama spegnerà nel mondo -. E questo detto, voltato il suo carro, tornò al cielo. Gli oscuri regni, udendo tale novella si dolfero, veggendo apertamente per quella la loro preda mancare: ma al volere della santa dea non si potea resistere. Però Aletto, lasciati quelli tornò agli altri, i quali ella già a crudeli battaglie aveva commossi, e quivi gli animi de’ più possenti impregnò di volontà iniqua contra ’l principale signore, mostrando loro come venereamente le loro matrimoniali letta avea violate; e così, pregni d’iniquo volere e d’ira mormorando, gli lasciò focosi, ritornandosi donde partita s’era. Il vicario di Giunone sanza indugio chiamò il giovane dalla santa bocca eletto a’ suoi servigi, il quale allora signoreggiava la terra la quale siede allato alla mescolata acqua del Rodano e di Sorga, e a lui mostrò i larghi partiti promessigli dalla santa dea, se in tale servigio con le loro forze si mettesse; e ultimamente gli promise d’ornare la sua fronte di reale corona del fruttifero paese, se la maladetta pianta del tutto n’estirpasse. Non fece il valoroso giovane disdetta a sì fatta impresa, ma, disideroso di dare a sé e a’ suoi simile scanno, chente i predecessori aveano avuto, si mise con vigorose forze alla mirabile impresa; e in brieve tempo con la sua forza e con gli promessi aiuti la recò a fine, posando il suo solio negli adimandati regni avendo annullati i nemici di Giunone con proterva morte; e quivi nuova progenie generata, stato per alquanto spazio, rendeo l’anima a Dio. Quegli che dopo lui rimase successore nel reale trono, lasciò appresso di sé molti figliuoli: tra’ quali uno, nominato Ruberto, nella reale dignità constituto, rimase integramente con l’aiuto di Pallade reggendo ciò che da’ suoi predecessori gli fu lasciato. E avanti che alla reale eccellenza pervenisse, costui, preso del piacere d’una gentilissima giovane dimorante nelle reali case, generò di lei una bellissima figliuola; ben che volendo di sé e della giovane donna servare l’onore, con tacito stile, sotto nome appositivo d’altro padre teneramente la nutricò, e lei nomò del nome di colei che in sé contenne la redenzione del misero perdimento che avvenne per l’ardito gusto della prima madre. Questa giovane, come in tempo crescendo procedea, così di mirabile virtù e bellezza s’adornava, patrizzando così eziandio ne’ costumi, come nell’altre cose facea; e per le sue notabili bellezze e opere virtuose più volte facea pensare a molti che non d’uomo ma di Dio figliuola stata fosse. Avvenne che un giorno, la cui prima ora Saturno avea signoreggiata, essendo già Febo co’ suoi cavalli al sedecimo grado del celestiale Montone pervenuto, e nel quale il glorioso partimento del figliuolo di Giove dagli spogliati regni di Plutone si celebrava, io, della presente opera componitore, mi ritrovai in un grazioso e bel tempio in Partenope, nominato da colui che per deificare sostenne che fosse fatto di lui sacrificio sopra la grata; e quivi con canto pieno di dolce melodia ascoltava l’uficio che in tale giorno si canta, celebrato da’ sacerdoti successori di colui che prima la corda cinse umilemente essaltando la povertade e quella seguendo. Ove io dimorando, e già essendo, secondo che ’l mio intelletto estimava, la quarta ora del giorno sopra l’orientale orizonte passata, apparve agli occhi miei la mirabile bellezza della prescritta giovane, venuta in quel luogo a udire quello ch’io attentamente udiva: la quale sì tosto com’io ebbi veduta, il cuore cominciò sì forte a tremare, che quasi quel tremore mi rispondea per li menomi polsi del corpo smisuratamente; e non sappiendo per che, né ancora sentendo quello che egli già s’imaginava che avvenire gli dovea per la nuova vista, incominciai a dire: - Oimè, che è questo? -; e forte dubitava non altro accidente noioso fosse. Ma dopo alquanto spazio rassicurato, un poco presi ardire, e intentivamente cominciai a rimirare ne’ begli occhi dell’adorna giovane; ne’ quali io vidi dopo lungo guardare, Amore in abito tanto pietoso, che me, cui lungamente a mia stanza avea risparmiato, fece tornare disideroso d’essergli per così bella donna suggetto. E non potendomi saziare di rimirare quella, così cominciai a dire: - Valoroso signore, alle cui forze non poterono resistere gl’iddii, io ti ringrazio, però che tu hai dinanzi agli occhi miei posta la mia beatitudine: e già il freddo cuore, sentendo la dolcezza del tuo raggio, si comincia a riscaldare. Adunque io, il quale ho la tua signoria lungamente temendo fuggita, ora ti priego che tu, mediante la virtù de’ begli occhi ove sì pietoso dimori, entri in me con la tua deitade. Io non ti posso più fuggire, né di fuggirti disidero, ma umile e divoto mi sottometto a’ tuoi piaceri -. Io non avea dette queste parole, che i lucenti occhi della bella donna sintillando guardarono ne’ miei con aguta luce, per la quale luce una focosa saetta, d’oro al mio parere, vidi venire, e quella, per li miei occhi passando, percosse sì forte il cuore del piacere della bella donna, che ritornando egli nel primo tremore ancora trema; e in esso entrata, v’accese una fiamma, secondo il mio avviso, inestinguibile, e di tanto valore, che ogni intendimento dell’anima ha rivolto a pensare delle maravigliose bellezze della vaga donna. Ma poi che di quindi col piagato cuore partito mi fui, e sospirato ebbi più giorni per la nuova percossa, pur pensando alla valorosa donna, avvenne che un giorno, non so come, la fortuna mi balestrò in un santo tempio dal prencipe de’ celestiali uccelli nominato, nel quale sacerdotesse di Diana, sotto bianchi veli, di neri vestimenti vestite, cultivavano tiepidi fuochi divotamente; là dove io giungendo, con alquante di quelle vidi la graziosa donna del mio cuore stare con festevole e allegro ragionamento, nel quale ragionamento io e alcuno compagno domesticamente accolti fummo. E venuti d’un ragionamento in un altro, dopo molti venimmo a parlare del valoroso giovane Florio, figliuolo di Felice, grandissimo re di Spagna, recitando i suoi casi con amorose parole. Le quali udendo la gentilissima donna, sanza comparazione le piacquero, e con amorevole atto inver di me rivolta, lieta, così incominciò a parlare: - Certo grande ingiuria riceve la memoria degli amorosi giovani, pensando alla grande costanza de’ loro animi, i quali in uno volere per l’amorosa forza sempre furono fermi servandosi debita fede, a non essere con debita ricordanza la loro fama essaltata da’ versi d’alcun poeta, ma lasciata solamente ne’ fabulosi parlari degli ignoranti. Ond’io, non meno vaga di potere dire ch’io sia stata cagione di rilevazione della loro fama che pietosa de’ loro casi, ti priego che per quella virtù che fu negli occhi miei il primo giorno che tu mi vedesti e a me per amorosa forza t’obligasti, che tu affanni in comporre un picciolo libretto volgarmente parlando, nel quale il nascimento, lo ’nnamoramento e gli accidenti de’ detti due infino alla loro fine interamente si contenga -. E questo detto, si tacque. Io sentendo la dolcezza delle parole procedenti dalla graziosa bocca, e pensando che mai, cioè infino a questo giorno, di niuna cosa era stato dalla nobilissima donna pregato, il suo priego in luogo di comandamento mi riputai, prendendo per quello migliore speranza nel futuro de’ miei disii, e così risposi: - Valorosa donna, la dolcezza del vostro priego, a me espressissimo comandamento, mi stringe sì, che negare non posso di pigliare e questo e ogni maggiore affanno che a grado vi fosse, avvegna che a tanta cosa insofficiente mi senta; ma seguendo quel detto, che alle cose impossibili niuno è tenuto, secondo la mia possibilità, con la grazia di Colui che di tutto è donatore, farò che quello che detto avete sarà fornito -. Benignamente mi ringraziò, e io, costretto più da ragione che da volontà, col piacere di lei di quel luogo mi partii, e sanza niuno indugio cominciai a pensare di voler mettere ad essecuzione quello che promesso aveva. Ma però che, come di sopra è detto, insofficiente mi sento sanza la tua grazia, o donatore di tutti i beni, ad impetrar quella quanto più posso divoto ricorro, supplicandoti, con quella umiltà che più può fare i miei prieghi accettevoli, che a me, il quale ora nelle sante leggi de’ tuoi successori spendo il tempo mio, che tu sostenghi la mia non forte mano alla presente opera, acciò che ella non trascorra per troppa volontà sanza alcun freno in cosa la quale fosse meno che degna essaltatrice del tuo onore, ma moderatamente in etterna laude del tuo nome la guida, o sommo Giove.