Fonne fonne gh'è l'ortolà
![]() |
Questo testo è completo. | ![]() |
Fonne fonne gh’è l’ortolà1
gh’è l’ortolà
lü ’l gh’ha ’m bù mestér em mà
lü ’l gh’ha ’m bù mestér em mà
de l’ortolà
Fonne fonne gh’ho i arteciòch
gh’ho i arteciòch
i è un gran bù2 per i anciòch3
i è un gran bù per i anciòch
gh’ho i arteciòch
Fonne fonne gh’ho i bígol de l’ài
gh’ho i bígol de l’ài
l’è un gran bù, ma no ’l gh’è mai
l’è un gran bù, ma no ’l gh’è mai
gh’ho i bígol de l’ài
Fonne fonne gh’ho i cornasèi
gh’ho i cornasèi
i è un gran bù, ma i è un gran bèi
i è un gran bù, ma i è un gran bèi
gh’ho i cornasèi.
Traduzione
Donne donne c'è l'ortolano
c’è l’ortolano
ha per le mani un buon mestiere
ha per le mani un buon mestiere
dell’ortolano
Donne donne ho i carciofi
ho i carciofi
sono molto buoni per gli ubriachi
sono molto buoni per gli ubriachi
ho i carciofi
Donne donne ho i germogli d’aglio
ho i germogli d’aglio
sono molto buoni ma non ci sono mai
sono molto buoni ma non ci sono mai
ho i germogli d’aglio
Donne donne ho i fagiolini
ho i fagiolini
sono molto buoni ma son molto belli
sono molto buoni ma son molto belli
ho i fagiolini
Note
- ↑ Canzone bresciana, che, come molte altre riferite a mestieri ambulanti, sfrutta delle assonanze per inserire dei doppi sensi.
v. La mia morosa cara Canti popolari milanesi e lombardi raccolti da Nanni Svampa
Esiste un'altra versione più lunga Canti popolari bresciani a cura di Tommaso Ziliani e Ennio Bertolotti pag. 100 (39 del cursore) - ↑ i carciofi contengono cinarina utile al fegato quale rimedio contro la cirrosi, da qui forse il consiglio per i beoni
- ↑ è una deformazione di ciòch cioè ubriaco
- Pagine che trascludono sezioni inesistenti
- Testi SAL 75%
- Collegamento wikidata appropriato
- CantaStoria
- Testi-F
- Canti-F
- Canti
- Testi anonimi
- Testi non datati
- Traduzioni di Gizetasoft
- Traduzioni del XXI secolo
- Traduzioni dal bresciano
- Traduzioni da Anonimo
- Testi senza versione cartacea a fronte
- Canti della Lombardia
- Canti del lavoro