Categoria:Testi anonimi
Jump to navigation
Jump to search
(pagina precedente) (pagina successiva)
Questa categoria contiene tutti i testi il cui autore è anonimo o non chiaramente identificabile.
Testi nella categoria "Testi anonimi"
Questa categoria contiene le 200 pagine indicate di seguito, su un totale di 1 051.
(pagina precedente) (pagina successiva)A
- A Claudia Omonea
- A Fabriano l'han fatta grossa
- A Ferrer
- A i dis che i minatori son lingeri
- A l'ha 'n purèt sël nas
- A la féra 'd Sassöl
- A la matin bonora
- A lavorar gh'andem prima matina
- A Marco Lucceio figlio di Marco
- A morte la Casa Savoia
- A Nice
- A Nice (Egeria)
- A noi la morte non ci fa paura
- A Peta
- A planc cale il soreli
- A quindici anni appena
- A Segnëur Pluan da S. Cristina Don Andrea Pramstrahler
- A spass less gugient ir
- A zent'anni li padroni
- Abdia (Diodati 1821)
- Aberglauben
- Aberglauben (Surselvisch)
- Addio addio amore
- Addio Lignano addio
- Addio morettin ti lascio
- Adün amer, mo brich giodair
- Advocata populi Palmensis
- Aelia Laelia Crispis
- Affaccete alla finestra
- Africa nostra
- Agone nel canto
- Ahi! ahi! Lipsidrio
- Ai 24 ma di settembre
- Ai preât
- Al cjante il gjal
- Al è gnot e scûr di ploe
- Al ere un omp di Buri
- Al vento le bandiere
- Alchiünas Bellas et Nüzaivlas Histoargias
- Alchiüns Pleds
- Alì Babà e i cuaranta ladroi
- All'armi siam fascisti
- Alla mattina bonora
- Alla mattina spunta l'alba
- Alla stazion di Monza
- Allalà chèla vecchierella
- Alle cinque e mezza
- Aloïss Heiss - Necrologio
- Alpin jo mame
- Alte Sprüche
- Alte Sprüche (surselvisch)
- Ama chi ti ama
- Ambarabà ciccì coccò
- America America
- Amore mio non piangere
- Amur amur amur amuranda
- Amuri amuri quantu sî luntanu
- Anacreontica Estemporanea a Giovan Gastone De' Medici
- Anche mio padre
- Anche per quest'anno
- Ancò o' a quest'ura
- Ancora al temp da ades
- Angelo di Dio
- Angelus
- Anima di Cristo
- Anninnia
- Appello alla popolazione della commissione femminile di Dolo pel plebiscito
- Aprite le porte
- Aquile d'Italia
- Aria caddhripulina
- Atti della Società Romana di Storia Patria 1893
- Atto di carità
- Atto di dolore
- Atto di fede
- Atto di nascita di Michelangelo Buonarroti
- Atto di speranza
- Auisamaint
- Avanti gloriose schiere
- Avanti Italia
- Ave Maris Stella
- Ave o Maria
- Azioni egregie operate in guerra
B
- Bagascia e legnaiuolo eguali ho visto
- Balistu, Pieri?
- Ballo del fazzoletto
- Bandiera rossa (Avanti popolo, tuona il cannone)
- Barbisí l'è sol sulér
- Battan l'otto
- Be üna mogla nu po fer farigna
- Bel galant si marida
- Bella ciao (mondine)
- Bella ciao (Resistenza)
- Benedete l'antigae
- Benedictus
- Bergamo e sue valli, Brescia e sue valli, Lago d'Iseo, Valcamonica
- Bernardona
- Bersagliere ha cento penne (Alpini)
- Bersagliere ha cento penne (Resistenza)
- Bestiario moralizzato di Gubbio
- Biel vignint da l'Ongjarie
- Biografia 1 Francesco Paolo Frontini
- Biografie dei consiglieri comunali di Roma
- Biss'e bissöa
- Boghe longa
- Bombardano Cortina
- Bombe a mano e carezze col pugnal
- Bona sera i miei signori
- Bongiorno macellaro
- Bref da partazun
- Brefs e billets
- Breve trattato delle citta nobili del mondo, et di tutta Italia
- Breve trattato delle citta nobili del mondo, et di tutta Italia - Versione critica
- Breve trattato delle citta nobili del mondo, et di tutta Italia - Versione diplomatica
- Brigate nere
- Bruceremo le chiese
- Bruto di Bretagna
- Buine sere paroncine
- Buine sere, companie
C
- Cade l'uliva
- Caducità della vita umana
- Camerée porta 'n mezz liter
- Camillo Brambilla - Necrologio
- Can che l é l temp dela fava
- Cantate dei legionari
- Canté fijette
- Canterà faccetta nera
- Canti a méte dell'Alto Lazio
- Canti dei battipali
- Canti della tonnara
- Canti di carrettiere
- Canto degli affamati
- Canto del volontario
- Canto della Pasquetta
- Canto dello sciatore
- Canto di capodanno
- Canto di pesca
- Canto ritmico all'argano
- Canto soldatesco di Travale
- Canzone del "Fulmine"
- Canzone del fi' Aldobrandino
- Canzone del muratore
- Canzone dell'otto settembre
- Canzun de S. Ioseph
- Capitoli della congregazione dello Spirito Santo di Villafranca-Piemonte
- Cara mamma
- Cari signori mi son presentato
- Carme dedicato a Filippo Artico, vescovo di Asti
- Carrozze a vapore per le strade ordinarie
- Carta di Fonte Avellana
- Cartula del Monte Amiata
- Caru cumpari
- Caserio passeggiava per la Francia
- Catechismo del concilio di Trento
- Ce bielis maninis
- Cence di te
- Cenni relativi alla scelta della migliore linea per una strada ferrata da Milano a Venezia
- Cenni sulla costituzione della Repubblica Ambrosiana
- Cerbino
- Ch'è àutu lu suli
- Ch'è beddu Caribardu ca mi pari
- Chanzun
- Che violute
- Chel garoful cence mani
- Chi cacciasse di Colle i Tancredeschi
- Chi che fesc contrate
- Chi d'amico non fassi traditore
- Chi fa la spia
- Chiantu de l'emigranti
- Chiantzun davart lg schüschaiver
- Chianzun da Plur I
- Chianzun da Plur II
- Chianzun sün la fin dell anno 1797
- Chiars mats, pigliâ par bön
- Cialède tanĉ che 'ncuei s' abinà 'ntèur
- Ciao biondina
- Ciao Ripalta
- Ciapa Cialdini
- Cinque minuti o di piacer
- Ciò che vide il portalettere
- Ciribiribin
- Ciuri, ciuri
- Cjolilu
- Co sta pioggia e co sto vento
- Col lume celeste
- Cometa apparsa in Roma l'anno MDCLXXX
- Compendio biblico in lingua genovese
- Con me bevi e giovaneggia
- Conclusioni finali della conferenza di Casablanca
- Confessione di Norcia
- Confesso
- Conradin Flugi
- Conti di antichi cavalieri
- Contro il villano
- Cordiala condolentia
- Core meu
- Correte giovanotti in Abissinia
- Cosa l'ha mangiàa la sposa?
- Costituzione dell'Impero del Giappone (1889)