Vai al contenuto

Grammatica italiana dell'uso moderno/Parte II/Capitolo XV. Pronomi quantitativi puri.

Da Wikisource.
Parte II - Capitolo XV. Pronomi quantitativi puri.

../Capitolo XIV. Pronomi dimostrativi indeterminati. ../Capitolo XVI. Pronomi relativi ed interrogativi. IncludiIntestazione 4 maggio 2024 75% Da definire

Parte II - Capitolo XIV. Pronomi dimostrativi indeterminati. Parte II - Capitolo XVI. Pronomi relativi ed interrogativi.
[p. 134 modifica]

CAPITOLO XV

Pronomi quantitativi puri.


§ 1. Questi pronomi accennano soltanto una quantità indeterminata, intera o collettiva; e sono i seguenti:

I. masc. femm.
sing. pòco pòca comp. méno
plur. pòchi pòche
II.
sing. alquánto alquánta
plur. alquánti alquánte
III.
plur. parécchi parécchie.
IV.
sing. mólto mólta comp. più.
plur. mólti mólte

Nel medesimo senso assái singolare e plurale, maschile e femminile:

V.
sing. tròppo tròppa
tròppi tròppe
VI.
sing. tútto tútta
plur. tútti tútte.
[p. 135 modifica]


§ 2. Pòco può avere le forme diminutive pochíno, pochétto. Anche di tánto pronome dimostrativo di quantità (vedi qui addietro cap. xiii, § 9) trovansi le forme tantíno, tantétto, ecc.

Pòco, mólto, assái possono avere la forma superlativa pochíssimo ecc. moltíssimo ecc. assaíssimo. Si ode dire anche tuttíssimo e troppíssimo.


§ 3. I pronomi quantitativi possono accompagnarsi col nome o sottintenderlo. Nel singolare esprimono quantità intera, p. es. pòca virtù, mólta dottrína; nel plurale, quantità collettiva, p. es. pòchi uòmini; mólti denári. Spesso pigliano senso astratto: un pòco di páne: alquánto di fòrza: dímmi tútto cioè ógni còsa. Si usano, secondo i casi, coll’articolo o senza, eccettuati alquánto e parécchi che rifiutano l’articolo. Tútto, nell’uso moderno, richiede per regola generale che il nome a cui precede o segue, sia accompagnato dall’articolo, p. es. tútto il giórno, ovvero il giórno tútto: tútti gli uòmini, ovvero gli uòmini tútti. Anticamente si ometteva spesso l’articolo.

Parécchio e parécchia al singolare, passano per modi scorretti: p. es. parécchio tèmpo; ce ne hò parécchia.

Circa il pronome dimostrativo di quantità, e il relativo pur di quantità, vedi qui presso il cap. xiii, § 9 e cap. xvi, § 4.