Grammatica italiana dell'uso moderno/Parte II/Capitolo XIV. Pronomi dimostrativi indeterminati.

Da Wikisource.
Parte II - Capitolo XIV. Pronomi dimostrativi indeterminati.

../Capitolo XIII. Pronomi dimostrativi determinati. ../Capitolo XV. Pronomi quantitativi puri. IncludiIntestazione 29 aprile 2024 75% Da definire

Parte II - Capitolo XIII. Pronomi dimostrativi determinati. Parte II - Capitolo XV. Pronomi quantitativi puri.
[p. 131 modifica]

CAPITOLO XIV

Pronomi dimostrativi indeterminati.


§ 1. Questi pronomi accennano una cosa o persona in modo indeterminato: si distinguono in particolari ed in collettivi, secondochè esprimono un oggetto separatamente, o come facente parte di un tutto.


§ 2. Pronomi indeterminati particolari:

I.
sing. úno plur. gli úni
úna le úne.

Quando si adopera al singolare davanti ad un sostantivo, si chiama articolo indeterminato (vedi P. II, cap. ii, § 9). Nel plurale ha sempre l’articolo determinato e sta in corrispondenza con gli áltri, le áltre.

Forma antiquata uom per uno: uòm díce, uòm crède, ecc.

II. di cosa di persona
sing. áltro, áltra masc. áltri
plur. áltri, áltre

áltro pronome di cosa si adopera per lo più preceduto dagli articoli, o da’ pronomi quésto, quéllo, quálche, ógni, ecc. Altro in senso astratto vale áltra còsa.

La forma altrúi oggi si usa comunemente come pronome possessivo. Nello stile più scelto si può anche usare invece di altri come oggetto o termine: p. es. offèndo altrúi; altrúi dispiáccio; sto con altrúi. È antiquato usarlo come soggetto: altrúi crede. [p. 132 modifica]


§. 3.

masc. femm.
III. sing. quálche quálche.

Si usa soltanto davanti al nome.

IV. sing. cèrto cèrta
plur. cèrti cèrte.

Si usa per lo più davanti al nome: talora lo sottintende. Nel singolare è preceduto quasi sempre da úno (tronco nel maschile), un cèrto, úna cèrta. Si usa anche la frase un tále, ecc. riferita a persona.


§ 4. Pronomi composti con uno sono i seguenti:

masc. femm.
sing. alcúno alcúna
plur. alcúni alcúne.
Alcunché = alcúna còsa
sing. talúno talúna
plur. talúni o certúni talúne o certúne
sing. qualcúno qualcúna
qualchedúno qualchedúna.

Alcúno si usa col nome e senza: talúno e qualcúno si usano comunemente senza il nome e si riferiscono per lo più a persona.


§ 5. Pronomi indeterminati collettivi:

masc. femm.
I. sing. ógni ógni.

Si usa soltanto davanti al nome. In composizione con úno

sing. ognúno ognúna

si usa sempre senza il nome:

II. sing. ciascúno o ciaschedúno, ciascúna o ciaschedúna.

Si usa davanti al nome o senza di esso.

Forme antiquate: cadaúno, cadúno, catúno. [p. 133 modifica]


§ 6. Altri collettivi indeterminati o, più veramente, frasi pronominali, sono i seguenti:

di cosa di persona
checchessía chicchessía
qualúnque sía chiúnque sía
qual si sía qual si sía
qual si vòglia chi si vòglia.

Checchessía si adopera sempre senza il nome. Gli altri pronomi di cosa possono avere o sottintendere il nome.


§ 7. Ai pronomi indeterminati appartengono anche i pronomi negativi (che sono composti da uno):

I. masc. femm.
sing. nessúno, nissúno, niúno nessúna, nissúna, niúna
plur. nessúni, nissúni, niúni nessúne, nissúne, niúne.

Forme antiquate: neúno, neúna: núllo, núlla

II. masc. femm.
sing. verúno verúna
plur. verúni verúne.

Di rado si usa il plurale, non essendovene bisogno.

I pronomi negativi o si accompagnano al nome o lo sottintendono. Invece di nissúna còsa si adoperano i pronomi invariabili núlla, niènte.

Se i pronomi negativi sono posposti al verbo che da loro dipende, richiedono che i! verbo stesso sia preceduto dalle negat. non o : p. es. non vi è nessúno: non vòglio dir niènte. Al contrario si direbbe nessúno parla: núlla vi díco.

Invece di nessúno dopo un verbo preceduto da negazione si usa più spesso alcúno: p. es. non vi è alcúno. — Púnti e púnte per alcúni, alcúne sono del parlar familiare: non ne ho púnti.