I saltarelli dell'Abbrucia sopra i Mattaccini di ser Fedocco/5. Quanto la luna divisa e quadrotta
Aspetto
![]() |
Questo testo è da formattare. | ![]() |
5. Quanto la luna divisa e quadrotta
◄ | 4. Dov'arrenò la fusta trivellotta | 6. Mettiam ch'uno stidion sopr'una ghiotta | ► |
Quanto la luna divisa e quadrotta
tien la briglia del mare a’ cavalloni,
tanto gl’allenta e scioe come stalloni,
quand’ell’è ’ntera o scema e mal raddotta.
E s’un mi presta e poi me le rimbrotta,
tengasi le sue brache e’ suoi calzoni,
ch’i’ vo’ più presto al palio ir zoppiconi
che sul dosso d’un barbero che trotta.
S’ tu vuoi riprender, fa che e’ non si paia,
castellan della rocca de’ carelli,
conventato, mastraico, alifuche
e ’ntanto intanto a quel grembiul di saia
scambii le verghe e’ botton per gl’ucchielli
poni e di cose da ’mpregnar le ciuche;
prima la pappa muche
questo bamboccio e vada a’ bimbi e ’n collo,
poi cresca, impari e parli, e patirollo.