Epigramma II
../Sonetto IX
../Epigramma III
IncludiIntestazione
12 dicembre 2020
75%
Da definire
<dc:title> Il Misogallo </dc:title>
<dc:creator opt:role="aut">Vittorio Alfieri</dc:creator>
<dc:date>1789-1798</dc:date>
<dc:subject></dc:subject>
<dc:rights>CC BY-SA 3.0</dc:rights>
<dc:rights>GFDL</dc:rights>
<dc:relation>Indice:Gli epigrammi le satire, il Misogallo di Vittorio Alfieri (1903).djvu</dc:relation>
<dc:identifier>//it.wikisource.org/w/index.php?title=Il_Misogallo_(Alfieri,_1903)/Epigramma_II&oldid=-</dc:identifier>
<dc:revisiondatestamp>20201212115717</dc:revisiondatestamp>
//it.wikisource.org/w/index.php?title=Il_Misogallo_(Alfieri,_1903)/Epigramma_II&oldid=-
20201212115717
Il Misogallo - Epigramma II Vittorio AlfieriGli epigrammi le satire, il Misogallo di Vittorio Alfieri (1903).djvu
[p. 148 modifica]
Falso orecchio hanno i Galli, e semi-naso,
Scema testa, corti occhi, e molle mano.
Che resta dunque in fondo di un tal vaso,
Onde abbia uscirne un popolo sì vano?
Due gran cose; ed entrambe
Fan tutto l’esser loro, lingua, e gambe.1
|
Note
- ↑ Allude ai primi fatti d’arme di Lilla, e Valenciennes verso il fine di Aprile, in cui i Francesi maggiori di numero fuggirono, messi in rotta da pochi Austriaci, senza neppur combattere, arte che poi tutte le altre Nazioni impararono da essi nel seguito di questa guerra.