Autore:Vittorio Alfieri
Jump to navigation
Jump to search
Vittorio Alfieri (Asti, 16 gennaio 1749greg.12345678910111213 – Firenze, 8 ottobre 1803greg.1234567891011121413), noto anche come Vittorio Amedeo Alfieri, scrittore, poeta e drammaturgo italiano.
Opere[modifica]
Tragedie e scritti sul teatro secondo l'ordine dell'edizione integrale Laterza (1946-1947)[modifica]
Tragedie. Volume primo[modifica]
-
Lettera
(1946) di Ranieri de’ Calsabigi all’autore sulle quattro sue prime tragedie (Napoli, 20 agosto 1783)
-
Risposta dell’autore
(1946) (Siena, 6 Settembre 1783)
-
Parere dell’autore sull’arte comica in Italia
(1946)
- Filippo
Polinice
(1783) 16
- Antigone
Virginia
(1777-1783) 16
- Agamennone
Agamennone
(1783) 15
Agamennone
(1783) 15
Oreste
(1783) 16
Tragedie. Volume secondo[modifica]
Rosmunda
(1780)
Ottavia
(1779-1782)
Timoleone
(1779)
Merope
(1782)
-
Lettera
(1946) dell’abate Cesarotti su le tre precedenti tragedie (Padova, 25 marzo 1785)
-
Note dell’autore che servono di risposta
(1946)
Maria Stuarda
(1778)
La Congiura de’ Pazzi
(1777-1783)
Don Garzia
(1789)
Tragedie. Volume terzo[modifica]
- Saul
Agide
(1786)
Sofonisba
(1789)
Bruto Primo
(1786-1787)
Mirra
(1784-1786)
Bruto Secondo
(1789)
-
Licenza
(1947)
-
Parere dell’autore su le presenti tragedie
(1947)
-
Nota
(1947)
Tragedie postume[modifica]
Antonio e Cleopatra
(1774)
Alceste Prima
di Euripide (438 a.C.), traduzione dal greco (1803)
Alceste Seconda
(1798)
Abèle
(1786), tramelogedia
-
Nota
(1947)
Prose politiche[modifica]
- Della tirannide (1777)
- Del principe e delle lettere (1778)
- Panegirico di Plinio a Traiano18 (1785)
Panegirico di Plinio a Trajano
(1785), Parigi, Didot, 1789
Panegirico di Plinio a Traiano
(1785), Bari, Laterza, 1927
- La virtù sconosciuta (1786)
Odi politiche[modifica]
Epigrammi – Satire – Il Misogallo[modifica]
- Epigrammi (1766-1803)
- Satire (1777-1798)
- Il Misogallo (1789-1798)
Autobiografia[modifica]
Giornali e annali[modifica]
Rime[modifica]
Traduzioni[modifica]
De Catilinae coniuratione
di Gaio Sallustio Crispo (I secolo a.C.), traduzione dal latino (1798)
I Persiani
di Eschilo (472 a.C.), traduzione dal greco (XVIII secolo)
Alceste Prima
di Euripide (438 a.C.), traduzione dal greco (1803)
Opere su Vittorio Alfieri[modifica]
Lettere sulla Alceste seconda
di Nicolò Bettoni (1808)
-
Vittorio Alfieri
di Giosuè Carducci (1850)
La religione di Vittorio Alfieri
di Mario Rapisardi (1930), orazioni accademiche, studi critici e lezioni
L'ideale politico di Vittorio Alfieri
di Mario Rapisardi (XIX secolo), orazioni accademiche, studi critici e lezioni
Note
- ↑ 1,0 1,1 Dizionario Biografico degli Italiani
- ↑ 2,0 2,1 data.bnf.fr
- ↑ 3,0 3,1 Nouveau Dictionnaire des auteurs de tous les temps et de tous les pays
- ↑ 4,0 4,1 SNAC
- ↑ 5,0 5,1 Find a Grave
- ↑ 6,0 6,1 International Music Score Library Project
- ↑ 7,0 7,1 Babelio
- ↑ 8,0 8,1 Encyclopædia Britannica
- ↑ 9,0 9,1 Brockhaus Enzyklopädie
- ↑ 10,0 10,1 Gemeinsame Normdatei
- ↑ 11,0 11,1 GeneaStar
- ↑ 12,0 12,1 Proleksis enciklopedija
- ↑ 13,0 13,1 Accademia delle Scienze di Torino
- ↑ Archivio Storico Ricordi
- ↑ 15,0 15,1 15,2 15,3 Tragedie di Vittorio Alfieri da Asti, Siena, Vincenzo Pazzini Carli e figli, 1783, 3 voll.
- ↑ 16,0 16,1 16,2 16,3 16,4 Vittorio Alfieri, Tragedie, a cura di Nicola Bruscoli, Bari, Laterza, 1946.
- ↑ Opere di Vittorio Alfieri, Italia, 1807
- ↑ Libero adattamento dell'opera omonima di Plinio il Giovane.
Categorie:
- Nati a Asti
- Morti a Firenze
- Nati nel 1749
- Morti nel 1803
- Nati il 16 gennaio
- Morti l'8 ottobre
- Autori
- Autori del XVIII secolo
- Autori italiani del XVIII secolo
- Scrittori
- Poeti
- Drammaturghi
- Scrittori del XVIII secolo
- Poeti del XVIII secolo
- Drammaturghi del XVIII secolo
- Autori italiani
- Scrittori italiani
- Poeti italiani
- Drammaturghi italiani
- Autori citati in opere pubblicate
- Autori presenti sul Dizionario Biografico degli Italiani