Vai al contenuto

Il Tesoro (Latini)/Illustrazioni al Libro V/Capitolo XXV

Da Wikisource.
Brunetto Latini - Il Tesoro (XIII secolo)
Traduzione dalla lingua d'oïl di Bono Giamboni (XIII secolo)
Capitolo XXV
Illustrazioni al Libro V - Capitolo XXIV Illustrazioni al Libro V - Capitolo XXVI
[p. 292 modifica]
292
strameiito

avuto dairii)i.. a leggersi iu Cicerone, De Natura deo7um, lib IL ed iu Plinio Storia Naturale Lib. Vili cap. 37. Anche Alberto Magno parla dell’ origine del cristero, ma l’attribuisce a Galeno.

L’elogio di Ovidio, ottimo poeta, ti très bons poètes, è conforme a ciò che l’autore ne dice an~ che altrove nel Tesoro. Era il poeta che all’autore, il quale nel Tesoretto aveva smarrita la diritta via, era stato benefica guida a ritrovarla, come poi Virgilio al suo celebre discepolo, il quale anche nella lettura del poemetto del buono e caro maestro come che infinitamente interiore, potè avere sentita qualche ispirazione per la Comedla.

Capitolo XXV.

Il cedilo di messer Bono, è il nostro cigno. Per li poeti è un uccello fantastico, del quale manca nei zoologi la perfetta descrizione. Era consacrato ad Apollo, ed a Venere. Ad Apollo, perchè credevasi ch’egli morendo emettesse un canto melodiosissimo: a Venere per lo mirabile candore delle penne, ed il temperamento afrodisiaco. Fra le molte specie di cigni, sparse in quasi tutte le regioni del globo, è il cicnus musicus di Rechstein. Volgarmente è detto cigno salvatico, o cicnus ferus. Il grido di questo cigno, infinitamente inferiore alla sua fama poetica, lassomiglia al monosillabo up ripetuto più volte di sèguito,

onde gli inglesi donominaronlo Iiooper. Volano [p. 293 modifica]

293
;i stonili ciiiicilbriiii. ’ iiiaiidaim l’uoi-i lali’ido. che

udito di lontano. non «" disaiinonico. Nel libro secondo i\eW’ Iliade, il (ìi-inio rotofirafo della natura cantava, secondo la sphMidida vcinjììho del Monti al verso 601.

E quai d’oche o di (ii’ii volanti eserciti,
Ovver di cigni, che snodati il tenue
Collo, van d’Asio ne’ bei verdi a pascere
Luniio il Caistro, e vagolando esultano
Sulle larghe ale, e nel calar s’incalzano,
Con tale un rombo, che ne suona il prato.

1/ apparecchio per lo quale i cigni producono tal grido, fu argomento di lungo studio ad illustri naturalisti.

(’Ai’rroLo XXVI.

Brunetto trasse questo capitolo da Solino, capitolo XLVI, e da Alberto Magno.

Crii Arabi con molta perspicacia denominarono la fenice, la creatura di cui si conosce il nome, e s’ignora il corpo. Tutti ne parlarono, e nessun la vide. Dopo la d(!scrizione di Erodoto ( Lib. II, cap. 73 ) può dirsi, che non sia scrittore greco e latino che non vi accenni, compresi alcuni rabbini e padri della Chiesa. Alcuni scrittori la vollero vedere anche nella Bibbia: ma altri negano che vi sia. Tutti ripetono la stessa descrizione, o la supi)ongouo già nota a chi legge: tanto è iamosa!