Il buon cuore - Anno X, n. 14 - 1º aprile 1911/Beneficenza

Da Wikisource.
Beneficenza

../Religione ../Società Amici del bene IncludiIntestazione 10 gennaio 2022 75% Da definire

Religione Società Amici del bene

[p. 110 modifica]Beneficenza


L’assicurazione contro gl’infortuni agricoli


Il Senato ha esaminato nelle sue tornate un progetto di legge contro gli infortuni agricoli, cui il Senatore Conti, che due anni fa già ne propose le linee principali, accompagnò nuovamente con una lucida relazione. E invero ci pare che il problema richieda una doverosa e sollecita soluzione.

L’estensione, all’agricoltura, della teoria del rischio professionale e d’una legislazione analoga a quella industriale, è una questione all’ordine del giorno da parecchi anni. Un voto in favore dell’assicurazione agricola obbligatoria fu emesso dal Congresso della Resistenza (settembre 1908) a Bologna; dai cattolici agricoli del Monferrato (Congresso d’Alessandria - agosto 1908), e dalla «Settimana» di Brescia (settembre 1908). Voti invero emessi alla sfuggita, e senza convinzione.

In Francia, il problema è, come in Italia, allo stato di discussione. L’Associazione francese per la protezione dei lavoratori esaminò una relazione di H. Capitant, assai interessante, e la questione fu pure discussa in seno alla Commissione governativa.

È certo che al giorno d’oggi l’operaio agricolo non può invocare la teoria del rischio professionale nell’agricoltura; può solo invocar la responsabilità padronale se l’infortunio è avvenuto per colpa del padrone, non però se esso è fortuito, secondo il detto del Codice.

Ma l’applicazione del principio del rischio professionali ai soli infortuni accaduti negli stabilimenti industriali o causati da macchine, non deve considerarsi dal legislatore che come un prima passo nella via dell’estensione sua a tutti i rischi di infortuni professionali.

Non sono gli infortuni, causati dalle macchine agricole, i più numerosi dell’agricoltura: il numero degli infortuni causati dagli animali è assai più considerevole. Difatti in Germania, dove funziona l’assicurazione contro gli infortuni agricoli, risulta dalle statistiche di E. Füster, che gli infortuni provocati dall’allevamento o dall’impiego degli animali rappresentano il 56,48 per cento degli infortuni indennizzati.

L’on. Mirman propose (1900) di creare un’assicurazione obbligatoria de’ rischi d’infortuni agricoli, che obbligasse i capi delle imprese rurali non solo ad assicurare il loro personale, ma anche sè stessi. Questo doppio obbligo di assicurazione sarebbe giustificato dal fatto che, nell’industria, il caso generale è che il padrone faccia lavorare per conto suo un certo numero di salariati, dirigendo da sè il lavoro, ma senza prendere parte alla vita, agli sforzi, ai rischi dei suoi operai, mentre nell’agricoltura, la situazione normale è invece quella del piccolo proprietario agricolo che coltiva la sua terra e soltanto essa, o da solo, o coll’aiuto dei suoi di casa, e alle volte d’un servo di campagna. Questo piccolo industriale agricolo ha bisogno d’essere protetto, come il salariato rurale, contro i rischi degli infortuni; ed ecco il perchè della proposta Mirman.

L’assicurazione obbligatoria è forse la soluzione migliore per l’agricoltura: che occorra proteggere i piccoli agricoltori contro i rischi degl’infortuni, è quanto risulta dalle statistiche che ci rivelano come il numero di essi sia superiore a quello dei salariati dell’agricoltura, e che sopratutto la maggioranza dei primi è composta di piccoli proprietari lavoranti da soli o coll’aiuto della famiglia, e che solo per eccezione fanno appello all’aiuto della mano d’opera salariata.

Il progetto francese Capitant non si accontenta invece di porre il solo principio dell’assicurazione obbligatoria, ma vorrebbe che, nel caso che si adottasse tale soluzione, si creasse un regime d’assicurazione altrettanto economico che pratico, fondato, quindi, su un raggruppamento mutualista dei capi d’intraprese, come vige in Germania.

C’è chi si propose di estender semplicemente la legge sugli infortuni industriali, a quelli agricoli. Ora qui il problema si complica. Basterà, semplicemente e puramente, attuare codesta estensione, o bisognerà stabilire un regime speciale per codesta categoria d’infortuni? Si potrebbe, fu detto, estendere la legge sugli infortuni industriali all’agricoltura, regolamentando però con una legge speciale per gl’infortuni agricoli gli effetti della responsabilità prevista da quella legge. Le modalità dei risarcimenti devono essere misurate alle condizioni [p. 111 modifica]speciali del lavoro e della vita de’ campi: debole densità di popolazione, che contrasta colle agglomerazioni urbane; carattere di periodicità e alternative di lavori; collaborazione così frequente dei membri della famiglia e dei terzi che intervengono a titolo di favore; costo elevato delle cure mediche e farmaceutiche per causa della lontananza da’ centri abitati; facilità con la quale un operaio agricolo può continuare a esercitare, con salario completo, la stessa funzione, anche se ha una lieve indisposizione fisica, ecc. E infine bisogna tener presenti le forze dell’agricoltura, i gravi pesi che le incombono, e quindi proporzionare alla sua capacità e alle sue facoltà cosi limitate, gli obblighi nuovi che le si vuol imporre.

I premi pagati liberamente da’ padroni agricoli, si aggiunge, per premunirsi contro il rischio messo a loro carico, costituirebbero un carico troppo elevato per essi; e l’agricoltura ha attraversata una crisi che non è ancora finita; e quindi il peso che graverebbe sugli agricoltori sarebbe troppo grave.

A questo proposito il senatore Conti risponde rilevando come tra il lavoro agricolo e l’industriale corrono tali differenze che anche nel campo dell’assicurazione dei rispettivi operai occorrono meccanismi speciali, e quindi una legge affatto distinta da quella per le industrie propriamente dette. Secondariamente l’assicurazione dei lavoratori della terra è un obbligo inerente alla proprietà di fondi rustici. E infine, che per l’applicazione e il funzionamento tecnico dell’assicurazione, si prende per base, non il numero dei lavoratori di un dato fondo e il salario loro, ma l’estensione del terreno.

(Continua). Paolo Cesare Rinaudo.


Il Municipio di Milano ha ordinato 150 abbonamenti per distribuire in tutte le scuole i fascicoli dell’ENCICLOPEDIA DEI RAGAZZI.




Per l’Asilo Convitto Luigi Vitali pei bambini ciechi



OBLAZIONI.

Donna Anna Leonino (con borsette di confetti in occasione delle sue nozze ai bambini ciechi) |||
 L. 100 —
Contessa Nina Ottolenghi Levi per onorare la memoria del compianto consorte conte avv. Umberto Ottolenghi offre |||
   » 500 ―


SOCI AZIONISTI.

Contessa Sabina Parravicini di Parravicino |||
 L. 5 ―
Contessa Ottavia Tahon di Revel |||
   » 5 ―
Nobile Signorina Maria Genova Parravicini di Parravicino |||
   » 2 ―
Nobile Signorino Antonio Parravicini di Parravicino |||
   » 2 ―
Contessa Augusta Sormani |||
   » 5 ―
Signora Carolina Vanotti |||
   » 5 ―
» Bianca Gallone |||
   » 5 ―
» Erminia Gallone |||
   » 5 ―
» Virginia Crespi (2 azioni) |||
   » 10 ―
Signorina Nelly Cogan (2 azioni) |||
   » 10 ―
Avvocato C. Battista Pagani |||
   » 5 ―
Donna Rachele Confalonieri |||
   » 5 ―
Signora Clarissa Sala |||
   » 5 ―


Per la festa delle ova di Pasqua


Offerte in denaro.

Duchessa Josephine Melzi d’Eril Barbò |||
 L. 100 ―
Nobili Signorine Carlotta e Clotilde Calvi |||
   » 20 ―
Contessa Ottavia Tahon di Revel |||
   » 16 ―
Signora Lina Simonetta |||
   » 20 ―
Nobile Signora Luisa de Vecchi |||
   » 10 ―
Nobile Signora Rosa Gianzana |||
   » 40 ―
Nobile Signorina Filicita De-Ferrari |||
   » 20 ―
Signorina Luisa Marazza |||
   » 10 ―
Signora Annetta Barbieri |||
   » 10 ―
Contessa Luigia Cicogna |||
   » 10 ―


Offerte in ova.


Signora Pia Hensemberger n. 6 bellissime ova in cristallo e porcellana.