Il padre di famiglia/Nota storica

Da Wikisource.
Nota storica

../Appendice/Atto III IncludiIntestazione 4 aprile 2020 100% Da definire

Appendice - Atto III
[p. 185 modifica]

NOTA STORICA.

Dal copione alla lezione definitiva subì anche questa commedia forti e notevoli modificazioni. Mista nella primissima forma di lingua e di dialetto, con le maschere e con la parte d’Arlecchino lasciata all’arbitrio dell’attore (v. Ediz. Paperini, I, p. 21), scritta poi per l’Ediz. Bettinelli (vol. II) interamente, venne da ultimo, tolte le maschere, stesa tutta in toscano e opportunanente accorciata. Dei mutamenti operati si giova l’armonia, e ne scapita forse solo la figura del protagonista che, usando in veste di Pantalone il suo dialetto, riusciva più spontanea e più viva. Nota però il De Marchi (Lettere e letterali italiani del sec. XVIII, Milano 1882, p. 306) che Pantalone così non è più la maschera d’una città, ma il tipo più caratteristico della borghesia italiana».

Rappresentata nel sett. del ’50 al Teatro del Cocomero a Firenze (v. Lami, Novelle letterarie, 1751, T. XII., col. 665) e nel carn. dell’anno seguente (stile comune) a Venezia, questa commedia, per la sana ed alta sua tendenza, segna una pietra miliare sul cammino della riforma. Studia il G. nell’intimo di due famiglie l’educazione dei figlioli. Ai propositi moralistici asserve non poco nel disegno dei personaggi e nella trama le ragioni dell’arte. Ingenuamente malvagi i malvagi, ed esubeante di virtuose massime il protagonista. Il quale, se alla bontà del cuore unisse pari accortezza di mente, non s’avvedrebbe d’aver affidato i suoi figlioli a un aio degno di forca, appena quando Florindo si fa reo di libertinaggio delittuoso e di furto. Ma se non peranco nel delineare finemente le figure, l’abilità dell’a. è palese nella disinvoltura onde passa da quadro a quadro, da episodio a episodio. La comm. è ricca di movimento e di vita. Non certo un tissu de platitudes au-dessous de celles que les acteurs italiensl improvisent, come si legge nella Correspondance del Grimm (dec. 1758, p. 56 [Ediz. 1 878]), che per compiacere l’amico Dionigi Diderot aggiunge così le proprie alle villanie già scagliate dall’enciclopedista contro il G. Le ragioni del violento battibecco son troppo note. In verità tra il P. di f. e l’omonima comm. francese non esiste quasi nessun rapporto (v. Toldo, Se il D. abbia imitato il G. in Giorn. storico d. lett. it. 1895, vol. XXVI). Se mai il D. pensò di valersi anche del P. di f., come insinua il Frèron (Annèe littèraire, 1761, III, V) e sembra con abile preterizione ripetere il G. (Premessa al Vero amico, Ediz. Pasquali, VII, p. 165), smise certo l’idea, dopo scoperto il vergognoso suo plagio a danno del Vero amico.

Appena nella premessa alla sua comm. (a. 1765) il G. accenno e assai più tardi nelle Memorie (P. II c. 13Memorie di Carlo Goldoni) disse esplicitamente che la zia presso la quale era stata allevata Rosaura «fait l’allègorie du couvent, ne pouvant pas en Italie prononcer ce mot sur la scene». Così per il precettore Ottavio è solo nella premessa autobiografica all’ottavo vol. del Pasq. che il G. avverte come nel disegnarne la figura si ricordò d’un padre domenicano che, compagno di viaggio a lui dopo l’espulsione dal Collegio Ghislieri. aveva saputo con molta unzione alleggerirlo di trenta paoli e d’altro.

A Firenze il P. di f. era «piaciuto assaissimo, e aveva riscosso applausi da tutti gli spettatori» (Lami, Novelle cit.). Ebbe esito freddo a Ven. (Mem., 1. c). Forse per questo Pietro Chiari pensò di raffazzonarlo a suo arbitrio nel [p. 186 modifica]Buon padre di famiglia. Certo omaggio più lusinghiero al G. fu l’imitazione che del P. di F. diede con intelletto d’arte nella sua Mogigata Leandro Fernandez de Moratin (v. E. Maddalena, Moratin e G. in Pagine istriane, A. II, n. 10-12). Ma testimonianza fortissima della vitalità della commedia è la fortuna sua fuori d’Italia, massime in Germania, dove da più traduttori e riduttori ribattezzata, per distinguerla dal dramma diderotiano, ora in Das Mullersönchen auf der Galeere (Il beniamino sulla galera) ora in Der Hofmeister oder das Muttersöhnchen (L’aio o il beniamino), fu per più decenni tra i lavori goldoniani più cari ai pubblici. Il P. di f. venne tradotto ancora in inglese, in francese e in portoghese.

Francesco Hiarca, cui con lettera da Torino in data 15 l’1751 (Ediz. Bettinelli) è dedicata la commedia, entrò in carica nel luglio del 1750 e vi rimase fino al sett. del 1755 (v. Spinelli, Fogli sparsi del G., Mil. 1885, p. 18).

E. M.


Dì questo componimento possediamo tre diverse lezioni a stampa. La prima, che maggiormente ritiene la veste con cui la commedia tu recitata, ritrovasi nel t. II della ed. Bettinelli di Venezia, 1751: riprodotta a Bologna dal Pisarri, t. II, ’52 e dal Corciolani, t. II, ’53; e più lardi a Venezia dal Savioli, t. XIII, ’72. La seconda, voltata interamente in toscano, colla trasformazione di Pantalone in Pancrazio e di Brighella in Trastullo, e con l’abolizione d’Arlecchino, è del 1754 e si trova nella ed. Paperini di Firenze, t. VII: riprodotta dal Gavelli, Pesaro, t. VII, ’54 e da Fantino-Olzati, Torino, t. VII, ’57. La terza poi, definitiva, con parecchie correzioni e moltissimi tagli, ci viene offerta dall’ed. Pasquali di Venezia, I. VII, 1765 (?): e fu ristampata dal Masi, Livorno, ’88; dal Bonsignori. Lucca, ’89; dallo Zatta, Venezia, cl. I.a t. II, ’89; dal Garbo, Ven., t. II. ’94. Noi abbiamo riprodotto il testo dell’ed. Pasquali, ma offriamo in Appendice tutte quante le scene dell’antica ed. Bettinellì, che furono poi tradotte e ridotte.