Ladin! 2013/5

Da Wikisource.
Enzo Croatto

Curiosità etimologiche ladine ../4 ../6 IncludiIntestazione 29 febbraio 2016 50% Da definire

4 6

Enzo Croatto

Curiosità etimologiche ladine

Noterelle scritte circa trent’anni fa per alcuni amici gardenesi


LA NEIF DA L'ANSCIUDA

Sen che on audì ulache chësta maniera de dì vën dlonch adurveda, pudons jì a crì si urigen (etimologia). Arcangiul Lardschneider nes disc, y i linguistc ti dà rejon, che chësta parola vën dal latin tabula (gherdëina brëia, talian asse, tavola, tudësch Brett, Tafel). Nteressant ie-l a udei l mudé de senifigàt che chësta parola à abù te autra rujnedes y dialec: tl’ Engiadina, tl dialet milanëisc Una dla carateristighes dla nëif da d’ansciuda ie che ntan l’ëures plu ciaudes via per l di se delëigh-la sëuravia y de nuet pona dlace-la y devënta dura (tl’ Engiadina la tlam-n naiv da cruosta).

Chësc fenomén drët cunesciù lascia pro, sciche duc sà, de jì a tòla, zënza debujën de ciaspes; chësc ulëssa dì che pudon zapé sëura la nëif via zënza festide, ajache la nes tën a tòla.

Ma da ulà vën pa ca chësta maniera de dì tan carateristiga ? Dantaprima cialon coche n ti disc te l’autra valedes dolomitanes. Te Badia, ulache coche cunesciù, la cunsonanta l danter doi vocales devënta r (rotacism), dij-n jì a tòra y la nei tegn a tòra. Te Fodom dijn ades sciche te Gherdëina: jì a tòlo y nei a tòlo. I Fascians ënghe belau unfat: jir a tòlech (y avisa nsci dij-n nce tla provinzia de Belun, a Rocia (Rocca Pietore), tl Egordin (Agordino) y tla Val de Zoldo: a tòlech).

Nce tl ladin ciadurin (Cadore) y anpezan aud-n y tl piemontëisc se à mudà l senifigat de tòla te “banda”, medemo per l franzëus tôle. Te dut l Veneto tòla uel ntant dì “brëia, mëisa”. Co ies-n pa ruvei da tabula a tòla ? Nsci, cun chësta dejëuta fonetiga: tabula > tavula > taula > tòla (l medemo ie unì dant cun la parola latina aurum che per gherdëina ie deventà òr). Mo na dumanda, ciuldì ie pa la paroles dl ladin ciadurin tan autramënter ? I linguistc se tol a dì che nosta tòla se ebe ncreujà cun l latin solidus (gherdëina fërm, talian solido, tudësch fest).

tissimo permette di ji a tòla come tutti sanno, senza bisogno di usare le ciaspe. Questo significa che possiamo camminare sopra la neve senza problemi, senza sprofondare, perché la neve ci tèn a tòla. Ma da dove nasce questo modo di dire tanto caratUna delle caratteristiche della neve primaverile è che durante le ore più calde della giornata essa si scioglie alla superficie e di notte poi ghiaccia e diventa dura (in Engadina la chiamano naiv da cruosta).

Questo fenomeno conosciuLA NËIF DA D’ANSCIUDA La neve di primavera Ladin ! 9 Sezion 1 • Articole scientifiche teristico? Anzitutto vediamo come si dice nelle altre vallate dolomitiche. In Val Badia, ove come è noto la consonante l tra due vocali diventa r (rotacismo), si dice ji a tòra e la neve tegn a tòra.

A Livinallongo si dice quasi come in Gardena ji a tòlo e la nei a tòlo. I fassani dicono quasi alla stessa maniera jir a tòlech ed esattamente così si dice tra i ladini bellunesi: Rocca Pietore, Agordino e Valle di Zoldo a tòlech.

Anche in Cadore e a Cortina d’Ampezzo si usano espressioni simili, ampezz. śi a tòdo, Oltrechiusa cadorino (S. Vito, Borca, Vodo) đi a tòdol, tòdul, cadorino del Comelico tòdal. Ora che abbiamo sentito dove questa espressione è diffusamente usata, possiamo cercarne l’origine, l’etimologia.

Arcangelo Lardschneider, autore di un importante vocabolario gardenese (Innsbruck 1933) ci dice, e i linguisti gli danno ragione, che questa espressione viene dal latino tabula (gard. brëia, ital. asse, tavola, ted. Brett, Tafel). È interessante vedere il cambio di significato che questa voce ha subito nelle varie lingue e dialetti. In Engadina, nel milanese e nel piemontese tòla ha preso il senso di “lamiera, latta”, esattamente come in francese tôle. Nel dialetto veneto di pianura tòla significa sia “asse, tavola” che “tavola ove si mangia”. Come si è pervenuti a tòla da tabula ? Con la seguente evoluzione fonetica: tabula > tavula > taula > tola, alla stessa maniera di or, òro da aurum. Ci si chiede: come mai le voci cadorine sono così diverse? I linguisti hanno ipotizzato che tòla si sia incrociata con il latino solidus, gard. fërm, ital. solido, ted. Fest). L ciurnëdl che i tudësc tlama (Haar)scheitel y i talians scriminatura (ma plu suënz nce riga, che semea a l furlan rie), ie n’autra parola ladina blóta che nes possa nteressé n puech.

L ie da dì che la vën dant dlonch ora tla valedes dolomitanes (Badia: ciornàdl, cernèdl, Fodom cernâgle, Anpez zarnéo, ciadurin dlà de la Tlusa dla Boite (Oltrechiusa) źernèio), y n la giata su nce tl Friul (cerneli) , ulache la à mudà senificat y uel dì “fruënt” (talian fronte, engiadinëisc frunt, tudësch Stirn).

Cialon ma sen inò do sce Arcangiul Lardschneider (l me plajëssa tan pudei l tlamé Larciunëi, sciche n iëde) nes possa judé a mëter a lum l’urigen de chësta parola. Ël nes disc mé che la vën dal latin L CIURNËDL cěrněculum (se dejeujan, coche nëus dijon, nsci: cerneclu > cernecl > cernedl > ciurnëdl). Chësc cěrněculum ne fova nia na parola dla rujneda tlassiga, ma dl latin bele basterdà de i ultim seculi (latin tardif) che ntlëuta ulova dì “cribl” (talian crivello, vaglio, tudësch Sieb), sciche mo for tl piemontëisc sernei y tl napoletan cernicchie, ajache l vën dal verb cěrněre = gherd. cërder (bele sciche stiërder vën ca da l latin stěrněre), y permò plu tèrt à-l pona giapà l senificat de “linia de spartimënt di ciavëi”: ‘l ciurnëdl !

Tla Toscana deventova cěrněculum > cernecchio che ova tëut su l senificat de “ciuf de ciavëi stlinei y sfauzei”, ma chësc nes intereressea manco.

Ma la scuviërtes ne ie nia finedes, y caderlan tres nosta valedes alpines peton nce tla forma feminina de cěrněculum (che fossa cernicula): Mujëina (Moena) cernölgia, Fascia ciarnéia, Flëm cernégia, Belun źerneia (l pustom ź ie l sonn danterdental nglëisc th, che ne ie nia tl gherdëina), Valsugana sernégia (y nsci dij-n nce te n valgun luesc dla Planadura Veneta). N anconta nce scialdi dalònc da nëus n derivat de cernicula, a Bormio tla Valtellina, ulache l ciurnëdl ven dit cernöla.

Te chësc nosc viac linguistich ne dausson nia dejmincë la valedes ladines dolomitanes dla provinzia de Belun, y l Pietore) y Àlie (Alleghe) (che à chëst ann cun si scuadra de hockey arjont l segont post): zarnóge (m.), Zoldo źarnógia (f.). Per finé via ie-l mo la formes dl ciadurin cumelian źarnói, źarnól, źarnóiu (m.). ultimi secoli (tardo latino) che allora voleva dire “crivello, vaglio” (gard. cribl, ted. Sieb), come ora nel dialetto piemontese sernei e nel napoletano cernicchie giacché tutti derivano dal verbo cěrněre = gard. cërder “scegliere, separare” (proprio come stiërder “stendere, preparare la lettiera per il bestiame” viene dal lat. stěrněre), e solo più tardi ha poi preso il significato di “linea divisoria dei capelli”: il nostro ciurnëdl !

In Toscana cerniculum diventava cernecchio, che aveva preso il significato di “ciocca, ciuffo di capelli incolti”, ma questo ci interessa meno. Ma le scoperte non sono finite, e girovagando per le nostre vallate alpine c’imbattiamo anche nella forma femminile di cerniculum, cioè cernicula: Moena cernölgia, Fassa ciarnéia, Fiemme cernégia, Belluno źernéia (la lettera ź indica il suono interdentale inglese th che non esiste in gardenese), Valsugana sernégia (e così si dice in qualche località della Pianura Veneta). ie nteressant ruvé sëura che te chisc dialec urton i derivac de na forma latina n fruz deferënta cernuculum (masculin) y cernucula (feminin): S. Lùzia (Colle S.Lucia), Ròcia (Rocca Il ciurnëdl, che i tedeschi chiamano Haarscheitel e gli italiani “scriminatura” (ma più spesso anche “riga”, che assomiglia al friulano rie), è un’altra bella parola ladina che può incuriosirci.

Va detto che è diffusissima nelle vallate dolomitiche (Badia: ciornàdl, cernèdl, Livinallongo: cerněgle, Cortina d’Ampezzo: zarnéo, cadorino d’Oltrechiusa: źernéio), e la si ritrova anche in Friuli (cernèli), dove lì però ha cambiato significato e vuol dire fruënt (engadinese frunt, ital. fronte, ted. Stirn). Ora guardiamo di nuovo se Arcangelo Lardschneider (e mi piacerebbe tanto poterlo chiamare, come una volta Larciunëi) ci può aiutare a chiarire l’origine di questa parola. Egli ci dice soltanto che deriva dal latino cěrněculum e noi ne vediamo l’evoluzione così: cernerclu > cernecl > cernedl > ciurnëdl.

Questo cěrněculum non era una voce del latino classico, ma apparteneva al latino (popolare) già corrotto degli E troviamo derivati di cernicula in luoghi anche molto lontani da noi, a Bormio in Valtellina dove la “scriminatura” è detta cernöla. In questo nostro viaggio linguistico non dobbiamo dimenticare le vallate ladine dolomitiche della provincia di Belluno, ove è interessante notare che in questi dialetti incontriamo voci derivate da una forma latina un po’ diversa: cernuculum m. e cernucula f. : Colle S.Lucia, Rocca Pietore e Alleghe (che quest’anno con la sua squadra di hockey si è classificata al secondo posto): zarnóge m., Zoldo źarnógia f. Per concludere aggiungiamo qui anche le forme del cadorino del Comelico: źarnói, źarnól, źarnóiu tutti m.

LA SCRIMINATURA