XIV secolo
Indice:Le Rime di Cino da Pistoia.djvu
sonetti
Letteratura
Non mai più bella luce o più bel sole
Intestazione
13 giugno 2020
100%
Da definire
<dc:title> Non mai più bella luce o più bel sole </dc:title><dc:creator opt:role="aut">Buonaccorso da Montemagno il Vecchio</dc:creator><dc:date>XIV secolo</dc:date><dc:subject>sonetti</dc:subject><dc:rights>CC BY-SA 3.0</dc:rights><dc:rights>GFDL</dc:rights><dc:relation>Indice:Le Rime di Cino da Pistoia.djvu</dc:relation><dc:identifier>//it.wikisource.org/w/index.php?title=Non_mai_pi%C3%B9_bella_luce_o_pi%C3%B9_bel_sole&oldid=-</dc:identifier><dc:revisiondatestamp>20200613150202</dc:revisiondatestamp>//it.wikisource.org/w/index.php?title=Non_mai_pi%C3%B9_bella_luce_o_pi%C3%B9_bel_sole&oldid=-20200613150202
Non mai più bella luce o più bel sole Buonaccorso da Montemagno il VecchioXIV secoloLe Rime di Cino da Pistoia.djvu
Non mai più bella luce o più bel sole
Del viso di costei nel mondo nacque;
Nè ’n valle ombrosa erranti e gelide acque 4Bagnâr più fresche e candide vïole;
Nè, quando l’età verde aprir si vuole,
Rosa mai tal sopra un bel lido giacque;
Nè mai suono amoroso al mio cor piacque 8Simile all’onorate sue parole.
Dal bel guardo vezzoso par che fiocchi
Di dolce pioggia un rugiadoso nembo 11Che le misere piaghe mie rinfresca.
Amor s’è posto in mezzo a’ suoi begli occhi
E l’afflitto mio cor si tiene in grembo; 14Troppo ardente favilla a sì poca esca.