![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
nota | 405 |
Che il titolo della commedia sia propriamente Calandria, e non Calandra, come recano, non si sa perché, quasi tutte le stampe, è cosa indubitabile. Giá notò il Ginguené doversi preferire la prima alla seconda forma per la ragione che in essa commedia si contengono «les aventures et les hauts faits de Calandro»[1] . E, ai nostri tempi, piú precisamente e piú chiaramente osservò il Gaspary che il titolo della prima stampa «è il titolo esatto (la commedia di Calandro), foggiato come Asinaria, Cistellaria, Cassarla, Cof anuria, Vaccaria, Aridosia»[2]. Ciò non ostante, la duplicitá dei titoli offerta dalle edizioni (nelle quali, anzi, ripeto, prevale di gran lunga la forma errata) si ripercosse, com’è naturale, anche nelle scritture dei critici e degli storici: perpetuandosi cosí una deplorevole confusione che è sperabile non abbia piú ad aver luogo dopo la presente ristampa. La quale, dunque, si fonda, come ho giá detto, su quella senese del 1521; ma non su di essa esclusivamente. A correggerne o compierne, infatti, alcuni errori e scorrezioni e omissioni mi ha giovato quest’altra edizione, di poco posteriore alla prima, che afferma, nientemeno, di derivare direttamente dall’autografo del cardinal da Bibbiena: La Calandra | Comedia nobilissima et ridicu- | losa, tratta dallo originale | del proprio autore. | MDXXVI [e innanzi a Prologo: Comedia nobilissima et ri- | diculosa intitolata Ca- | composta per | il Reverendiss. Car- | dinale di Santa | Maria importi- | co da Bibiena; e in fine: Stampata in Vinegia per Znanantonio et fratel- | i da Sabio. Ad instantia di Messer Nicolo et | Dominico fratelli del Iesu. M.D.XXVI[3]. E, talvolta, ho pur tenuto presente l’altra edizione curatane dal Ruscelli: Delle Comedie | elette | novamente raccolte in- | sieme, con le correttioni, & 3 annotationi di | irolamo Ruscelli, Libro primo. | Nel quale si contengono l’infrascritte Comedie. | La Calandra del Cardinal Bibiena. | La Mandragola del Machiavello, | Il Sacrificio, & gli Ingannati degl’intronati. | L’Alessandro, & l’Amor costante del
- ↑ Histoire littèraire d’Italie, vi (Milano, Giusti, 1821), 166.
- ↑ Storia della letteratura italiana, Torino, Loescher, 1891, li 2, 300.
- ↑ Che derivi dall’originale non credo, poiché giá nel titolo se ne allontana sicuramente. Ad ogni modo, per ciò che riguarda la commedia, questa edizione dovè esser condotta su una buona e corretta copia. Del prologo, invece (che è, come dico nel testo, non del Bibbiena, ma del Castiglione), l’editore ebbe certo fra mano una trascrizione infelicissima che altera e guasta stranamente la genuina forma castilionesca.