![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
ludi rerum mathecaticarum | 353 |
Cod. cart. sec . XVI, già proprietà di Don Giovanni Medici; copiato forse da Cosimo Bartoli (secondo G. Mancini, Vita di L. B . Alberti cit., p. 288 n.). Contiene: cc. 1-24, il trattato anon. di prospettiva, pubblicato dal Bonucci, in Op. volg., vol. IV, come opera dell’Alberti (sull’attribuzione vedi A. Parronchi, Le fonti di P. Uccello, in «Paragone», 95, nov. 1957, pp. 4-33); cc. 25r-45v, adespoto e anepigrafo il testo dei Ludi corredato da figure, alcune delle quali mancanti.
Cfr. P. O . Kristeller, op. cit., I, p. 216.
Cod. cart. secc . XV (fine) -XVI . Contiene: cc. 46r-67r: L. B . Alberti ex ludis rerum mathematicarum, con figure.
Cfr. Kristeller, op. cit., I, p. 223.
Cod. cart. sec . XVI; bel cod. calligrafico. Contiene:
cc 1-53: | La Theorica de lo Astrolabio, anon.; |
cc. 54r-73r: | L. B. Alberti ex ludis rerum mathematicarum, con figure. |
Descrizione in C. Nardini, I mss della Bibl. Moreniana, vol. I, Firenze, 1903, p. 4 .
Cod. cart., secc. XV-XVI. Bel cod. con belle figure, ma contiene un testo molto rimaneggiato. A cc. 33r-55r: L. B. A Alberti Liber de ludis rerum mathematicarum.
Per la descrizione del cod. vedi vol. I, p. 451 della presente edizione.