![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
Cod. cart. sec. XVI, cc. 28, non numerate. Contiene: cc. 1-28: L. B. Alberti ad .. . Meliadusum .. . ex ludis rerum mathematicarum.
Cfr. Mazzatinti, Inventari cit., vol. IV, p. 193.
Cod. cart. sec . XVI: già Buoncompagni; copiato da un manoscritto trascritto nel 1463 da Antonio Betto (in fondo del cod. si legge: MCCCCLXIII. Die viiii° Aprilis in sero expletum per me Antonium Bettum) che non sono riuscito a trovare. A cc. r-22v: L. B. A . ex ludis rerum mathematicarum, con figure e con forti caratteristiche settentrionali nella lingua.
Vedi E. Narducci, Catalogo dei mss ora posseduti dal D. Baldassare Buoncompagni, 2a ed., Roma, 1892, pp. 118-19 (Cod. 193).
Cod. cart. sec . XV (direi c. 1460); cc. 36; bellissimo cod., forse di presentazione, con fregi e fiori alla c. 1r e in fondo uno stemma; coperta in legno. Contiene a cc. 1r-36r: L. B. A. ex ludis rerum mathematicarum.
Cfr. Catalogue des livres imprimés, manuscrits, etc. composant la bibliothèque de M. C. Leber, Tom. I, Parigi, 1839, p. 176, e H. Omont, Catalogue générale des mss des bibliothèques publiques de France: Départements, vol. II, Parigi, 1888, p. 79.