Pagina:Antonino Traina - Nuovo vocabolario siciliano-italiano.pdf/554

Da Wikisource.
LIN — 536 — LIN


Linazzu. pegg. di linu: linaccio (a Firenze).

Lìnchia. s. f. Un tantino, un poco: brìciola, zinzino, minùzzolo. || a lìnchia a lìnchia, a poco a poco: a spillùzzico, a zinzino.

Linchicedda, Linchidda, Linchitedda. dim. di lìnchia: zinzolino, briciolino, minuzzolino.

Linci. Nella frase parrari schinci e linci, parlar affettato toscano: parlar in punta di forchetta.

Lindamenti. (Scob.) avv. Con lindezza: lindamente.

Lìndina. V. linnina.

Lindu. V. linnu.

Lindura. s. f. Lindezza, aggiustatezza nel vestire: lindura.

Linea. V. linia e seguenti.

Linfa. s. f. Umore acqueo nel corpo animale: linfa.

Linfàticu. add. Appartenente a linfa: linfàtico.

Lingua. s. f. Membro della bocca destinato a parlare, al sapore ecc.: lingua. || La favella di un popolo: lingua. || mala lingua, maldicente: mala lingua. || lingua di pezza, di chi pronunzia male e con difetto le parole: balbo, balbuziente. || – d’infernu o sagriliga, maldicente molto: lingua d’inferno o serpentina. || – dari lingua, avvisare, far assapere: dar lingua. || pigghiari lingua, appurare: pigliar lingua. || lingua di terra, terra che si prolunga nel mare: lingua di terra. || pigghiari di lingua, fare che altri palesi ciò che non vuole o non deve: tirar le calze ad uno, cavar altrui i calcetti, dar la corda ad uno. || lingua chi tagghia e scusi, assai maldicente: lingua che taglia e fora o cuce. || lingua di spada o tagghienti: lingua babbana, che dice male di tutti. || – sciota, spedita nel parlare: lingua sciolta. || – di passaru, spezie di pastina minuta: puntine o semini (a Firenze). || Prov. la lingua batti unni lu denti doli, o la lingua curri unni penni l’affettu, volentieri si ragiona di cose che ci premono: la lingua batte dove il dente duole. || aviri ’na cosa ’mpizzu o ’mpunta di la lingua, essere in sul ricordarsi e non averla subito in pronto: aver una cosa in punta della lingua. || nun aviri lingua, star senza parlare: lasciar la lingua a casa o al beccajo. || la lingua nun ha ossu e tagghia minutu e grossu, o nun havi ossu e rumpi l’ossu, o la lingua è modda e spezza così duri, la parola può offendere più della spada: la lingua non ha osso e fa rompere il dosso. || nun ci siccari mai la lingua, essere soverchiamente loquace: non morir a uno la lingua in bocca. || parrari cu la lingua di fora, affettatamente: parlar in punta di forchetta. || nesciri du parmi di lingua, parlar con petulanza, insolenza. E vale pure esser trafelato per eccessivo travaglio. || la lingua fa beni e mali, come ogni altra cosa. || si sgarra la lingua non sgarra lu cori, la lingua può sbagliare il core no. || cu’ avi lingua passa lu mari, o va a Roma, chi sa parlare può andar da per tutto: chi ha lingua in bocca può andar da per tutto, o chi ha, a Roma va. || veniri a lingua li spirdati, scoprir in fine ciò che voleasi celare. || nun aviri pila a la lingua, non istar con molti riguardi, dir la cosa alla libera: dir alla spiattellata. || l’omini s’attaccanu pri la lingua e li voi pri li corna, la parola lega l’uomo: gli uomini si legano per la lingua, e i buoi per le corna. || jiri la lingua comu un mulinu a ventu, di chi parla molto: seccar una pescaja, avere rotto lo scilinguàgnolo. || la lingua muta, o, chi nun parra è mala sirvuta, per avere bisogna chiedere: la botta che non chiese non ebbe coda. || la lingua d’oru e lu cori di chiummu nun si cunfannu, la parola bisogna che esprima il sentimento interno. Onde anco vi è l’altro prov. quannu la lingua voli parrari lu divi prima a lu cori addimannari. || è megghiu essiri vattutu di vastuni, chi laciratu di lingua mala, meglio bastonato che sparlato: è meglio esser di man battuto, che di lingua ferito. || lingua longa e manu curti, si dice a chi fa di parole più che di fatti. || lingua longa, è un uccello che ha la lingua lunga e si pasce di formiche: picchio rosso maggiore. È pure erba. E si dice parimenti a uomo maldicente o petulante. || aviri la lingua longa, parlar molto o sparlare: aver la lingua affilata, o lunga. || ti pozza siccari la lingua, imprecazione per far tacere. || lingua di cani, pianta: cinoglossa. Cynoglossum officinale. || – buvina. Anchusa italica. V. buglossa. || – di s. Paulu, denti di cani marini petrificati: glossopetra. || stari beni la lingua ’mmucca, parlar bene: non morire ad uno la lingua in bocca. || lingua sirpintina o viperina, erba: lingua serpentina. E per traslato, maldicente: lingua serpentina. Detto del cavallo, vale mobilissima. || Lingua per sim. si dice alla sommità della fiamma: lingua. || noci cchiù lu corpu di la lingua chi di la lanza: per la lingua si langue, perchè la lingua non ha osso e rompe le ossa. || lingua cervina, erba: lingua cervina. Scolopendrium officinarum.

Linguàggiu. s. m. La favella di ciascuna nazione: linguàggio.

Linguata. s. f. T. zool. Pesce di mare molto stiacciato: soglia, sògliola, linguàttola. Pleuronectes solca L. || linguata di marzu e mirruzzu di frivaru, in essi mesi essi pesci son buoni.

Linguazza. pegg. di lingua: linguaccia. || mala lingua: linguaccia; che si dice anche: mala linguazza.

Linguedda. s. f. Parte glandulosa e spugnosa alla estremità del palato verso le fauci: ùgola. || – caduta, malattia che consiste nell’abbassamento dell’ugola: craspedone. || L’ago della bilancia: lingua, linguetta. || Prolungamento di checchessia lungo e stretto: linguetta. || – di turdi: fanello. Fringilla linaria L. Uccello rossastro con macchie bianche nell’ali. || dim. di lingua: linguella, linguetta.

Linguetta. dim. di lingua: linguetta. || T. mus. Sampognetta con cui si dà fiato ad alcuni strumenti musicali: linguetta, lingua. || T. legn. Sorta di dente fatto con pialla lungo il legno, per incastrarlo nella incastratura d’un altro: linguetta. || T. mar. Strumento di ferro con manico, ud uso di nettar la tromba d’una nave: linguetta (Zan. Voc. met.).

Linguiari. v. intr. Parlar con petulanza: lingueggiare. || Muovere spesso la lingua come fa il serpente.