Vai al contenuto

Pagina:Babel - Struttura di un film - 1925.pdf/9

Da Wikisource.


Le facce di Ratkowicz e Rachele si avvici­nano. Entram bi chiudono gli occhi, le loro palpebre tremano. Ora si avvicinano, ora si allontanano. Soffrono, come sempre sof­frono un ragazzo e una ragazza prima del primo bacio. Ratkowicz goffamente avvicina le sue lab­bra alle guance della ragazza. Gli occhi di lei spa­lancati, pieni di meraviglia, guardano da un’altra parte e lacrime rigano il suo volto felice. Lewek avvicina sempre più la bocca alle labbra di lei. Il violino gli cade dalle mani. Rachele si fa di pietra, è immobile. Il ragazzo la bacia sulle lab­bra. Rachele sorride, trema ed improvvisamente abbraccia Lewek con tutta la sua forza.

Il violino è sui pavimento. Il rivo di latte lo bagna lentamente.

Il primo bacio. La mucca sporge il muso dal tramezzo e con la lingua lecca gli innamorati.

Dissolvenza.

La steppa illuminata dalla luna. Sotto un di­rupo sta ferma una carrozza con la capote alta coperta da uno straccio. A causa di questo la carrozza assomiglia ad un carro di zingari. Sul sedile sta addormentato un cocchiere ebreo. Egli si muove terribilmente nel sonno, agita le gambe, si gratta le spalle con la canna della capote della sua «carrozza».

Cielo limpido. Luna piena che splende inten­samente. Le nuvole nuotano nel cielo lentamente come cigni.

In prospettiva, lontano, corrono Ratkowicz e Rachele.

Il cocchiere si gratta forte, ma non si sve­glia. Il suo movimento brusco avrebbe potuto rovesciare la carrozza. Da un mucchio di stracci sbuca una agitata faccia femminile.

Che cosa è successo Meir?

Il cocchiere si sveglia e si rivolge alla pas­seggera con una voce del tutto disinvolta.


9