![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
NOVELLA LXVin
69
senza téma alcuna di ritrovar cosa che gli impedisse o mole¬
stasse. Erano quattro galeotte moresche, di quelle del famoso
corsale Dragutto, condutte da bali Rais, ne le cose maritarne, e
massimamente circa il corso, molto pratico, le quali soggior¬
navano appiattate in un riposto seno del canale, in aguato per
prender a Timproviso qualche legnetto di cristiani, che per quei
mari mal accompagnato navigasse. Come i detti mori sentirono
i tiri e saluto del bregantino, imaginandosi ciò che era, sboc¬
carono fuor de Taguato e si misero a la posta. Indi, come il
bregantino comparve, con i lor gridi moreschi e con tiri di
arteglieria furiosamente l’assalirono e lo cominciarono a com¬
battere con grandissima fierezza. I poveri e sbigottiti cristiani,
veggendosi a torno le quattro galeotte bene in punto armate e
corredate, e conoscendosi non esser atti a poter loro far resi¬
stenza e il domandar mercé a quei perfidi e crudeli mori nulla
giovare, non sapevano ad altro rivolger il pensiero che a fug¬
gire. Erano sossopra i marinari e passaggieri e molto s'afflig-
gevano; ma una gran pietà era sentire le strida de le timide
donne, che mandavano le grida insino a l’alto cielo. Quelli che
sapevano nuotare si cominciarono a dispogliare per raccoman¬
darsi a l’acqua. In questo ecco venire una palla di moschetto
che diede nel petto di botta salda a Beltramo, e subito I’ancise.
Rimase Marco Antonio, che a canto gli era, tutto spruzzato del
sangue del morto compagno, e tanto vicino gli passò la palla
che gli arse in parte ed affumicò i peli del mantello. Pensate
come egli in quella mortai tresca si trovava. Faceva voti a Dio
e a’ santi, e a quelli si raccomandava. Io per me crederei che
alora egli dicesse i paternostri de la bertuccia. Ora molti dei
cristiani per fuggir la servitù di quei barbari, sapendo nuotare,
si gettarono in mare. Marc’Antonio anco egli fu uno di quelli,
ché, raccomandandosi a Dio nostro signore e a la gloriosa Ver¬
gine Maria, si mise a nuotare. Ma, come proverbialmente dir
si suole, saltarono da la padella nel fuoco, perciò che tutti quelli
che a nuoto s’erano messi furono dai mori, che sovra gli schifi
li seguivano, presi. Gli altri, cosi uomini come donne, che erano
restati sovra il bregantino, non so come, essendovi saliti su