Pagina:Basile - Lu cunto de li cunti, Vol.I.djvu/460

Da Wikisource.
246 lo cunto de li cunti

sia lo nore e lo gusto de sta signorella, che t’aje pigliato pe mogliere.» «No ve pigliate sti fastidie, — respose la zita — , ca io, pe ve la dicere comme sta, restava de mala voglia a sto pajese. Ma, pocca lo cielo me l’ha mannata bona, io, co vostra bona lecienzia, me ne voglio tornare a la vota de Shiannena mia, a trovare li vave de li becchiere, che s’usano a Napole1; dove, mpenzanno d’allommare na lampa2 pe diritto, s’era quase stutata la lucerna de sta vita». Lo prencepe, co n’allegrezza granne, l’offerse vasciello e compagnia. E, fatto vestire da prencepessa a Filadoro, levate che foro le tavole, vennero li votta fuoche3, e s’accommenzaje lo ballo, che duraje pe fi a la sera. Ma, essenno la terra coperta de lutto pe l’assequia de lo sole, venettero le ntorcie. Ed ecco pe le scale se ntese no gran fracasso de campanelle; pe la quale cosa, lo prencepe decette a la mamma: «Chesta sarà quarche bella mascarata4 pe norare sta festa!; affè, ca li cavaliere napolitane so comprite assaje, e, dove abbesogna, ne frusciano lo cuotto e lo crudo!» Ma, ntanto che facevano



  1. Cioè, interpreta il Liebr.: «bicchieri molto grandi, come diciamo anche noi». E aggiunge che pel Basile la Fiandra era una parte della Germania; e perciò la dama, della quale si parla, aveva tanta sete! (Anm., I, 407): cfr. n. 49. p. 96. — La spiegazione mi par giusta; e non credo possa pensarsi ad un’allusione alla foggia dei bicchieri. Della Germania e della Fiandra era noto, invece, il poco uso che vi si faceva di bicchieri propriamente detti. M. Bino, nel capitolo in lode del bicchiere, dice: «La vostra Magna o Fiandra e tutta quella Parte, che beve in stagno o in argento, ecc.» (Il secondo libro dell’opere burlesche del Berni, ecc., Usecht al Reno, 177l, p. 213).
  2. Bere una bottiglia. V. n. 18, p. 187.
  3. V. princ. G. IV.
  4. Di mascherate di cavalieri ne descrivono molte le cronache contemporanee. Per una delle più famose, per quella fatta a Palazzo Reale il 17 ottobre 1630, nell’occasione della venuta della Regina Maria, che andava sposa all’Arciduca Ferdinando d’Austria, il N. appunto scrisse una specie di dramma per musica. V. Introd.