Pagina:Berchet, Giovanni – Scritti critici e letterari, 1912 – BEIC 1754878.djvu/79

Da Wikisource.

sulla «storia letteraria» del bouterweck 77

sé, se anche venissero meno ad un tratto tutti gli esempi della preesistenza di esso ne’ popoli antichi. Quegli scritori, partendo sempre da princípi derivati da una critica o municipale o provinciale o tutto al piú nazionale, credettero di poter sottoporre ad esame l’Europa intera. Ed eglino pure, a simiglianza de’ loro antenati, andarono rintracciando il bello quasi sempre negli accidenti esteriori della spiegazione de’ concetti e della dizione, fermandosi, per cosí dire, sul limitare di un edificio a dar giudizio intero di tutto il complesso della sua bontá.

Non possiamo negare che in fatto di letterature moderne straniere il Cesarotti vide talvolta piú addentro d’ogni altro suo contemporaneo italiano. Nato piú per esser filosofo che per esser poeta e libero di molti pregiudizi, il Cesarotti avrebbe potuto riformare assai tra di noi l’arte critica, se si fosse dato a studi piú profondi. Ma quella sua facile coscienza, che tratto tratto lo faceva andar pago di cognizioni superficiali e che gli guastò il capo per modo da non lasciargli intendere il vero spirito di Omero, lo riscaldò alcuna volta come di un furore d’ammirazione, inopportuno alla filosofia, da farlo parere ne’ suoi giudizi persona avventata e parziale. Ad ogni modo, dovendo noi per amore di brevitá tacere qui molti nomi di scrittori italiani, credemmo di dover fare questa breve menzione separata del Cesarotti, onde apparisca che, quantunque non troppo fautori del suo ingegno poetico, noi riconosciamo in lui, comparativamente a’ tempi, un ingegno filosofico non comune.

Ma se null’altro di bene avessero procurato all’Italia tutti insieme gli scrittori de’ quali parliamo, di questo certamente vogliono essere lodati: che furono i primi a fiaccare l’odio italiano verso le letterature straniere e prepararono qui la via a trionfi maggiori della ragione.

E infatti i progressi generali del sapere umano e le recenti vicende politiche insegnarono finalmente anche al maggior numero degli italiani che i popoli attuali d’Europa non formano oggimai altro che una sola famiglia di tutti fratelli; insegnarono che l’essere questi talvolta aizzati gli uni contra gli altri non è opera del loro vero interesse generale, ma sí bene della