Pagina:Bianchi-Giovini - Biografia di Frà Paolo Sarpi, vol.1, Zurigo, 1846.djvu/275

Da Wikisource.

capo xiii. 267

singolare contradizione dello spirito umano, quelli stessi che vi andavano di rado, ora le frequentavano. La processione del Corpus Domini non fu mai più magnifica, e pareva che Venezia scomunicata fosse diventata più cattolica di prima.

Ciò sconcertava sommamente il papa che sperando di vedere insorgere nella Repubblica la discordia, vedeva invece i popoli devoti, pronti alla guerra, e la più quieta armonia regnare in tutti gli ordini dello Stato. Il Senato non dava segno di voler calare a penitenza; i severi provvedimenti presi contro ai gesuiti, cari al pontefice, indicavano una volontà irremovibile; e alle calde istanze che gli facevano i principi, e più di tutto Francia e Spagna, rispondeva sempre: l’autore degli scandali è il papa, è egli che ha sbagliato, che ci ha fatto ingiuria, lui bisogna consigliare al pentimento e all’emenda: revochi le sue censure e tutto è finito; non è in nostro arbitrio di medicare i falli altrui. In molte angustie versava Paolo V: nissuno lodava il fatto; i principi di accordo lo tacciavano d’imprudenza e di pazzia; il biasimo era universale, fin nella sua corte; i cardinali anzichè consolarlo, lo riprendevano; i cortegiani stavano muti, avviliti; il più prezioso arcano del papato era scoperto e deriso: più l’interdetto durava, e più l’autorità pontificia era in discapito; conciosiachè restasse aperto il campo a discussioni pericolose, dove risalendo all’origine di quella autorità, se ne scopriva sempre più il mandato illegittimo, o l’abuso. Domare i Veneziani colla forza, non si poteva fare se il papa non si rendeva servo alla Spagna, cosa aborrita