Pagina:Boccaccio, Giovanni – Il comento alla Divina Commedia e gli altri scritti intorno a Dante, Vol. I, 1918 – BEIC 1758493.djvu/210

Da Wikisource.

sovente fatto l’autore in questo libro si trova, percioché, quantunque Omero e, appresso lui, Virgilio dello scendere in inferno scrivessero, ancora che in alcuna parte gli abbia l’autore imitati nello ’Nferno, nelle piú delle cose tiene da loro cammino molto diverso: del quale perocbé alcuno altro scrittore non si truova che in quella forma trattato n’abbia, assai manifestamente possiam vedere della forza del suo ingegno questa invenzione e il modo del procedere essere premuto. «Or m’aiutate»: percioché mi bisogna a questo punto la ’nventiva, e ’l modo del procedere, e la sonoritá dello stilo. «O mente». Non bastando solo lo ’ngegno, per la cui forza le pellegrine inventive si truovano, invoca ancora la mente sua, accioché, per l’opera di lei, quello possa servare e poi raccontare, che avrá trovato. [Ed è questa mente, secondo che Papia scrive, la piú nobile parte della nostra anima, dalla quale procede l’intelligenzia, e per la quale l’uomo è detto fatto alla immagine di Dio; o è l’anima stessa, la quale per li molti suoi effetti ha diversi nomi meritati. Ella è allora chiamata «anima», quando ella vivifica il corpo; ella è chiamata «animo», quando ella alcuna cosa vuole; ella è chiamata «ragione», quando ella alcuna cosa dirittamente giudica; ella è chiamata «spirito», quando ella spira; ella è chiamata «senso», quando ella alcuna cosa sente; ella è chiamata «mente», quando ella sa ed intende.] Questa sta nella piú eccelsa parte dell’anima, e perciò è chiamata mente, perché ella si ricorda. Per lo quale effetto qui il suo aiuto invoca l’autore; percioché, se in questo la mente non l’aiutasse,, invano sarebbe disceso o discenderebbe a vedere tante cose e cosí diverse, quanto per opera della mente ne scrive. «Che scrivesti», cioè in te raccogliesti, «ciò ch’i’ vidi», nel cammino da me fatte, «Qui», cioè nella presente opera, «si parrá la tua nobilitate», cioè la tua sufficienza in conservare; percioché la nobilitate della cosa consiste molto nello esercitar bene e compiutamente quello che al suo uficio appartiene. «Io cominciai: — Poeta». In questa terza parte del presente canto dissi che l’autore moveva un dubbio a Virgilio: il quale,