Vai al contenuto

Pagina:Boiardo - Orlando innamorato III.djvu/154

Da Wikisource.
iv prefazione


mi ha conceduto di studiare a mio agio il codice da lui posseduto, preziosissimo e per la sua antichità e perchè unico a noi noto del poema boiardesco. Su di essi, e insieme su la edizione del 1506, che ci dà per prima l’intero poema, io ho fondato la mia; perciò è necessario che di questi tre testi sia data notizia agli studiosi.

Il capolavoro del Boiardo fu pubblicato la prima volta in Venezia, coi tipi di Piero de Piasi, nel 1486,1 e questa edizione comprende solamente i due primi libri, sebbene i sessanta canti di essi sieno distribuiti in tre. Il duca Melzi acquistò dal libraio Marchini di Modena l’unico esemplare che si conosca; ma dovette farlo restaurare, perchè i primi fogli ed altri nel corpo del volume erano guasti per l'umidità.

Fu descritto accuratamente dal Venturi, da Melzi e Tosi, dal Graesse, dal Brunet: ed io, tolta la correzione della data e di una svista circa le ottave mancanti, non ho nulla da aggiungere alle notizie date da que’ valentuomini. Dirò invece che codesta edizione ha un grandissimo valore rispetto alle successive, per essere la sola eseguitasi vivente il poeta; il quale per altro dimorò troppo breve tempo in Venezia nell’inverno del 1485,2 sì che si possa credere abbia avuto parte diretta nel prepararla.

Ed invero essa non va immune da gravissimi

  1. In realtà 1487, per la difterenza tra lo stile veneto e lo stile comune. Cfr. Rossi in Giorn. stor. della lett. it., XXV, 397 n.
  2. Cfr. le Notizie della vita di M. M. Boiardo, a pag. 44 del volume miscellaneo Studi su M. M. Boiardo, Bologna, Zanichelli, 1894, e la lett. XLV. la cui data è 1.° aprile 1485.