Vai al contenuto

Pagina:Callimaco Anacreonte Saffo Teocrito Mosco Bione, Milano, Niccolò Bettoni, 1827.djvu/37

Da Wikisource.

O Tolomeo, ti loderai del senno,
     Che tuttavia sì chiuso al vero mira;
     Tu madre ascolta ciò ch’ora ti accenno.
Isola piccioletta in mar si aggira,
     Che non ha propria stanza, e come foglia
     Va secondo che Noto od Euro spira:
Liete accoglienze di benigna soglia
     Là troveremo; e di fuggir più presto
     A tal sermone ogn’isola s’invoglia.
Tu, Asteria, dall’Eubea scendevi in questo
     Le Cicladi a trovare, e i lidi pieni
     Mostravi ancor dell’alga di Geresto; 22
Veduta la dolente il corso affreni,
     E a lei porgendo le pietose braccia,
     Vieni dicesti a me, Latona, vieni.
Adempia Giuno la crudel minaccia,
     Esser non calmi a sue vendette scopo.;
     Qui terminò la faticosa traccia
Latona, e al margo si corcò d’Inopo 23
     Più ricco allor, che più con larga vena
     Cade il Nilo dal suo capo Etiópo,
E al pedal d’una palma inchina, e piena 24
     Le membra di sudor discinse i panni,
     E disperata nell’immensa pena:
Perchè, figlio, così la madre affanni?
     Noi siam venuti all’isoletta bella
     Usata aprir per l’oceano i vanni.
Nasci, nasci, diceva. Aspra sorella,
     Di Giove all’ira tua già non convenne
     Aspettarne lung’ora in ciel novella.
Spiegò per l’aria le dipinte penne
     Iride la veloce messaggiera,
     E anelando e temendo a te divenne,
E cominciò: Tu prima infra la schiera
     Sei delle Dive, ed io la tua suggetta,
     L’umile terra e la superna spera