Pagina:Canti (Sole).pdf/402

Da Wikisource.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

LUIGI LA VISTA




Di Luigi La Vista non s’era ancor fatta alcuna solenne commemorazione in questa città, dove egli cadde da eroe; perciò parmi giusto ch’io cominci dal volgermi ai valorosi giovani, qui radunati, salutandoli con le nobili parole del Poeta:

Oh voi pietosi, onde si tristo e basso
Obbrobrio laverà nostro paese!
Bell’opra hai tolta e di che amor ti rende,
Schiera prode e cortese,
Qualunque petto amor d’Italia accende.

Più volte, tenendo gli occhi sui volume pubblicato dal Villari,1 ho pensato fra me che non mi meraviglierei punto, se uno straniero, a cui fosse ignoto il nome del giovine eroe, facendo la medesima lettura, domandasse a se medesimo: Questo racconto è una storia, o non piuttosto un romanzo che arieggi quei due famosi del Goethe e del Foscolo, i quali fe-

  1. Memorie e scritti di Luigi La Vista raccolti e pubblicati da Pasquale Villari, Firenze, Felice Le Monnier, 1883.