Autore:Ugo Foscolo
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca


Collegamenti esterni
Opere[modifica]
Raccolte[modifica]
Scelte opere di Ugo Foscolo
, Poligrafica Fiesolana, Firenze, 1835
Opere edite e postume di Ugo Foscolo - Poesie, raccolte e ordinate da F. S. Orlandini, Firenze, Felice Le Monnier, 1856
(1856)
Prose
Poesie
(1856)
Poesie[modifica]
Poesie postume[modifica]
Prose[modifica]
Notizia intorno a Didimo Chierico
(1813)
Discorso sulla origine e sull'ufficio della letteratura
(XIX secolo)
Lezioni di eloquenza
(XIX secolo)
- Sesto tomo dell'Io
Notizia bibliografica intorno alle Ultime lettere di Iacopo Ortis
(1816)
Romanzi[modifica]
Vera storia di due amanti infelici ovvero Ultime lettere di Iacopo Ortis
(1799) (prima edizione dichiarata apocrifa dall'autore)
Ultime lettere di Jacopo Ortis
(1801)
Ultime lettere di Iacopo Ortis
(1802)
Tragedie[modifica]
Saggi[modifica]
Sulla lingua italiana. Discorsi sei
(XIX secolo)
- Saggio sopra la poesia del Petrarca
Opere di Raimondo Montecuccoli
di Raimondo Montecuccoli (1821)
Dante Alighieri e il suo Secolo
Parallelo fra Dante e Petrarca
(1835), traduzione dall'inglese di Camillo Ugoni (senza data)
La Chioma di Berenice - Discorsi e considerazioni
(1803)
Lezioni[modifica]
Della morale letteraria
(1809)
A Francesco Saverio Fabre
(1813)
Della ragione poetica di Callimaco
Discorso sul testo della Commedia di Dante
(1826)
Il Baretti - Anno V, n. 1
di Santino Caramella, Leone Ginzburg, Giovanni Necco, Emma Sola, Benedetto Croce, Vito Giuseppe Galati, Vittorio Alfieri, Ugo Foscolo (1928)
Lettera a M.r Guill... su la sua incompetenza a giudicare i poeti italiani
(1807)
Vestigi della Storia del Sonetto Italiano dall'anno MCC al MDCCC
(1816)
Traduzioni[modifica]
De rerum natura
di Tito Lucrezio Caro (I secolo a.C.), traduzione dal latino (XIX secolo), libro II, vv. 352-367
- Epigrammi
- Da un navicel, dall'amo e dalle nasse
- Tombe siam noi di tre fratelli
- Or ch'io muoio, e di più bere
Epigramma
di Callimaco (III secolo a.C.), traduzione dal greco (senza data)
Epistola ad Ortalo
di Gaio Valerio Catullo (I secolo a.C.), traduzione dal latino (XIX secolo)
- La Chioma di Berenice
La chioma di Berenice
di Gaio Valerio Catullo (I secolo a.C.), traduzione dal latino (1803)
La chioma di Berenice
di Gaio Valerio Catullo (I secolo a.C.), traduzione (1803)
Ode della gelosia
di Saffo (Antichità), traduzione dal greco (senza data)
Sovra i mirti e fra le rose
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco (1821)
- Viaggio sentimentale di Yorick
Opere digitalizzate da trascrivere[modifica]
- Tieste tragedia inedita del signor Niccolò-Ugo Foscolo, In Venezia, 1797 (Braidense.it, GB1, GB2, GB3)
- Bonaparte liberatore. Oda del liber'uomo Niccolò Ugo Foscolo, Italia (i.e. Bologna), anno primo dell'italica libertà (1797) (Braidense.it)
- Esame di Niccolò Ugo Foscolo su le accuse contro Vincenzo Monti, Milano Anno VI (1798) presso Pirotta e Maspero stampatori-librai contrada degli Armorari, n. 3118 (Braidense.it)
- Ultime lettere di Jacopo Ortis, Italia 1802 (GB1, Braidense.it)
- Orazione a Bonaparte pel Congresso di Lione, Italia 1802 (Braidense.it)
- Ultime lettere di Jacopo Ortis terza edizione, Italia, 1802 (ma 1803) (GB)
- Poesie di Ugo Foscolo, Milano, 1803 (Dalla tipografia e fonderia Di G.G. Destefanis, a San Zeno, n. 534) (Braidense.it)
- La chioma di Berenice poema di Callimaco tradotto da Valerio Catullo volgarizzato ed illustrato da Ugo Foscolo, Milano, dal Genio Tipografico, 1803 (Braidense.it, GB1, GB2)
- I Sepolcri. Versi di Ugo Foscolo e d'Ippolito Pindemonte, Verona, per Giovanni Gambaretti, 1807 (GB, Braidense.it)
- Dei sepolcri carme di Ugo Foscolo, Brescia, per Nicolo Bettoni, 1807 (GB)
- Lettera a monsieur Guill... su la sua incompetenza a giudicare i poeti italiani, Brescia, per Nicolo Bettoni, 1807 (Braidense.it)
- Esperimento di traduzione della Iliade di Omero di Ugo Foscolo, Brescia, per Nicolò Bettoni, 1807 (Braidense.it, GB)
- Opere di Raimondo Montecuccoli illustrate da Ugo Foscolo , Milano, per Luigi Mussi, 1807-1808
- Tomo primo (Braidense.it)
- Tomo secondo (Braidense.it)
- Dei sepolcri poesie di Ugo Foscolo di Ippolito Pindemonte e di Giovanni Torti aggiuntovi uno squarcio inedito sopra un monumento del Parini di Vincenzo Monti, Brescia, per Nicolò Bettoni, 1808 (Braidense.it)
- Ultime lettere di Jacopo Ortis, Quinta edizione, Italia, 1808 (GB)
- I sepolcri. Versi di Ugo Foscolo e d'Ippolito Pindemonte, Firenze, presso Molini, Landi, e comp., 1809 (GB)
- Dell'origine e dell'ufficio della letteratura. Orazione di Ugo Foscolo, Milano : dalla Stamperia Reale, 1809 (Braidense.it)
- Ultime lettere di Jacopo Ortis, Quarta edizione, Firenze, presso Guglielmo Piatti, 1810 (GB)
- Ultime lettere di Jacopo Ortis, Nuova edizione, Londra, 1811 (Braidense.it)
- Viaggio sentimentale di Yorick lungo la Francia e l'Italia traduzione di Didimo Chierico, Pisa : co' caratteri di Didot, 1813 (impresso in Pisa dai torchi di Gio. Rosini) (Braidense.it)
- Dei sepolcri poesie di Ugo Foscolo d'Ippolito Pindemonte e di Giovanni Torti. Aggiuntovi uno squarcio di Vincenzo Monti sullo stesso soggetto ed una dissertazione di Gerolamo Federico Borgno traduzione dal latino con alcune altre poesie già divulgate, Milano : per Giovanni Silvestri, 1813 (Braidense.it)
- Ultime lettere di Jacopo Ortis, Edizione 15. ed unica fatta sovra la prima, Londra (i.e. Zurigo), 1814 (Braidense.it, GB)
- Didymi Clerici prophetae minimi Hypercalypseos liber singularis, Pisis (i.e. Zurigo), in aedibus Sapientiae (i.e. Orell e Füssli), 1815 (Braidense.it)
- Dell'origine e dell'ufficio della letteratura. Orazione di Ugo Foscolo, Seconda edizione, Milano : dai tipi di Carlo Dova, contrada dell'Agnello n. 965, 1815 (Braidense.it)
...
Opere su Ugo Foscolo[modifica]
Ugo Foscolo
di Silvio Pellico (1837)
-
Brevi cenni su la vita, la persona, il carattere e le opere di Ugo Foscolo
(1835) di Giuseppe Caleffi
-
Il capitano Ugo Foscolo
di Edmondo De Amicis (1872)
A Ugo Foscolo
di Giovanni Prati (1844)
-
Ugo Foscolo
di Francesco De Sanctis (1952)
Autori correlati[modifica]
- Giulio Foscolo (1787 – 1838), fratello
Categorie:
- Nati a Zante
- Morti a Turnham Green
- Nati nel 1778
- Morti nel 1827
- Nati il 6 febbraio
- Morti il 10 settembre
- Autori
- Autori del XVIII secolo
- Autori del XIX secolo
- Autori italiani del XVIII secolo
- Autori italiani del XIX secolo
- Poeti
- Scrittori
- Poeti del XVIII secolo
- Poeti del XIX secolo
- Scrittori del XVIII secolo
- Scrittori del XIX secolo
- Autori italiani
- Poeti italiani
- Scrittori italiani
- Autori citati in opere pubblicate
- Autori conosciuti con uno pseudonimo
- Autori presenti sul Dizionario Biografico degli Italiani