Autore:Saffo
Aspetto


VIAF: 78770488, 259641020, 217158790510938850256, 58145856997522921107, 389159474048627660296, 775154380921930290380, 7411159248206604870001, 2855156811371545390004, 266249734, 288699863, 19684122, 83986675, 100172612, 266066864, 101765701, 3164959943924022849, 471144647722259873943, 76159999802030112212, 8079147270527935700000, 93160307239957740360, 309816328
Opere
[modifica]Odi
(Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824)
Odi
(Antichità), traduzione dal greco di Giovanni Caselli, Paolo Costa, Giulio Perticari (senza data)
Opera omnia
(Antichità), traduzione dal greco di Giuseppe Bustelli (1863)
Frammenti
(Antichità), traduzione dal greco di Achille Giulio Danesi (1886)
Singoli componimenti
[modifica]- Fr. 1 Voigt
A Venere
(Antichità), traduzione dal greco di Ippolito Pindemonte (1781)
-
Inno a Venere
(Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824)
-
A Venere
(Antichità), traduzione dal greco di Giuseppe Bustelli (1863)
A Venere
(Antichità), traduzione dal greco di Achille Giulio Danesi (1886)
-
Afrodite, figlia di Giove, eterna
(1913)
- Fr. 31 Voigt
-
All'amata
(Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824)
Ode della gelosia
(Antichità), traduzione dal greco di Ugo Foscolo (senza data)
-
All'amata
(Antichità), traduzione dal greco di Giuseppe Bustelli (1863)
Ad una donna amata
(Antichità), traduzione dal greco di Achille Giulio Danesi (1886)
-
A me pare simile a Dio quell'uomo
(1913)
-
- Fr. 55 Voigt
-
Ad una femmina ricca e ignorante
(Antichità), traduzione dal greco di Giuseppe Bustelli (1863)
Ad una ricca, ma ignorante
(Antichità), traduzione dal greco di Achille Giulio Danesi (1886)
-
- Fr. 168b Voigt
-
Sopra se stessa
(Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824)
-
Tramontar Luna e Plejadi
(Antichità), traduzione dal greco di Achille Giulio Danesi (1886)
-
Frammento tratto da Ateneo
(Antichità), traduzione dal greco di Giulio Perticari (1827)
Frammenti
(Antichità), traduzione dal greco di Giuseppe Bustelli (1863)
Frammenti
(Antichità), traduzione dal greco di Achille Giulio Danesi (1886)
Odi
(Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824)
Opere su Saffo
[modifica]Saffo a Faone
di Publio Ovidio Nasone (I secolo a.C.), traduzione dal latino di Giacomo Zanella (1868), elegia dalle Heroides di Ovidio.
-
Saffo poetessa
di Giovanni Boccaccio (1361), traduzione dal latino di Donato Albanzani (1397)
Le avventure di Saffo, poetessa di Mitilene
di Alessandro Verri (1782)
-
Utimo canto di Saffo
di Giacomo Leopardi (1831)
Saffo in Leucade
di Giuseppe Alborghetti (1810)