Autore:Giacomo Zanella
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca

Collegamenti esterni
Opere[modifica]
Poesie originali
Milton e Galileo
(1868)
Ad un amico abile suonatore di pianoforte, nel novembre 1848
(1848)
Psiche
(1868)
Per un amico parroco
(1868)
Possagno
(1868)
Voci secrete
(1868)
Le ore della notte
(1868)
Per la morte di Daniele Manin, avvenuta in Parigi il 22 settembre 1857, e passata in silenzio da’ giornali austriaci
(1857)
A Dante Alighieri
Due vite
(1868)
A Fedele Lampertico
(1868)
A mia madre
(1868)
Il lavoro
(1868)
La vigilia delle nozze
(1868)
Ad un ruscello
(1868)
Egoismo e carità
(1868)
L'amore materno
(1868)
Ad un'antica immagine della Madonna
(1868)
Sopra una conchiglia fossile nel mio studio
(1868)
Alla contessa Giuseppina Lampertico-Valmarana di Vicenza, nel suo giorno onomastico, 19 marzo 1860
(1860)
Alla stessa nel suo giorno onomastico, 19 marzo 1861
(1861)
La veglia
(1868)
Nelle nozze della contessa Lucia Cittadella di Padova, col conte Giulio Giusti di Verona
(1868)
Il poeta
(1868)
Amore immortale
(1868)
L'adolescente
(1868)
Il taglio dell'Istmo di Suez
(1868)
La religione materna
(1868)
Timossena
(1868)
Nelle nozze di un amico dottore
(1868)
Il sonno
(1868)
Sotto un ritratto
(1868)
Orfani entrambo!
(1868)
Le nuove Generazioni
(1868)
L'alcione
(1868)
I genitori alla sposa
(1868)
Natura e scienza
(1868)
Nelle nozze Porto-Piovene di Vicenza, a nome delle cognate Lucheschi, Reali, Calbo-Crotta, nate Porto
(1868)
A Teresa Barrera-Fogazzaro di Vicenza, esule colla famiglia dal 1859, nel suo giorno onomastico, in Oria sul Lago di Lugano, 15 ottobre 1861
(1861)
Venezia a Daniele Manin, nel 1866
(1866)
A Cammillo Cavour, nel 1867
(1867)
L'industria
(1867)
A Lodovico Pasini Senatore del Regno
(1868)
Alla memoria di Guglielmo Toaldi Professore nel Ginnasio-Liceo di Vicenza
(1868)
Traduzioni[modifica]
Versioni bibliche
Versioni da poeti latini
Le nozze di Tetide e Peleo
di Gaio Valerio Catullo (I secolo a.C.), traduzione dal latino (1868)
Proponimento
di Gaio Valerio Catullo (I secolo a.C.), traduzione dal latino (1868)
Congedo
di Gaio Valerio Catullo (I secolo a.C.), traduzione dal latino (1868)
Promessa
di Gaio Valerio Catullo (I secolo a.C.), traduzione dal latino (1868)
Il sogno
di Albio Tibullo (I secolo a.C.), traduzione dal latino (1868)
Saffo a Faone
di Publio Ovidio Nasone (I secolo a.C.), traduzione dal latino (1868)
Ero a Leandro
di Publio Ovidio Nasone (I secolo a.C.), traduzione dal latino (1868)
La partenza per l'esiglio
di Publio Ovidio Nasone (I secolo a.C.), traduzione dal latino (1868)
Cefalo e Procri
di Publio Ovidio Nasone (I secolo a.C.), traduzione dal latino (1868)
- Carmi sepolcrali d’ignoto autore, dall’Antologia latina del Burmann.
A Marco Lucceio figlio di Marco
di Anonimo (Antichità), traduzione dal latino (1868)
Per un fanciullo
di Anonimo (Antichità), traduzione dal latino (1868)
A Nice
A Peta
di Anonimo (Antichità), traduzione dal latino (1868)
A Claudia Omonea moglie di Atimeto, di Tiberio Cesare
In morte di Marco Antonio Dalla-Torre
di Girolamo Fracastoro (XVI secolo), traduzione dal latino (1868)
Versioni varie
La Rócca
di Teocrito (III secolo a.C.), traduzione dal greco (1868)
Sopra un sepolcro di donna
di Anonimo (Antichità), traduzione dal greco (1868)
Dora
di Alfred Tennyson (1835), traduzione dall'inglese (1868)
Ad una Allodola
di Percy Bysshe Shelley (1820), traduzione dall'inglese (1868)
I sepolcri di una famiglia
di Felicia Hemans (1811), traduzione dall'inglese (1868)
Libri e fiori
di Felicia Hemans (1811), traduzione dall'inglese (1868)
I morti d'Inghilterra
di Felicia Hemans (1811), traduzione dall'inglese (1868)
Properzia Rossi
di Felicia Hemans (1828), traduzione dall'inglese (1868)
L'ora della morte
di Felicia Hemans (1824), traduzione dall'inglese (1868)
Preghiera
di Felicia Hemans (1834), traduzione dall'inglese (1868)
La caduta delle foglie
di Charles-Hubert Millevoye (1811), traduzione dal francese (1868)
La vita solitaria
di Luis de León (XVI secolo), traduzione dallo spagnolo (1868)
Martino
di Giovanni Meli (XVIII secolo), traduzione dal siciliano (1868)
Lettere[modifica]
Opere su Giacomo Zanella[modifica]
Autori correlati[modifica]
- Vittoria Aganoor, discepola di Zanella per quindici anni.
Note
- ↑ 1,0 1,1 Brockhaus Enzyklopädie
- ↑ 2,0 2,1 Bibliothèque nationale de France
- ↑ Gran Enciclopèdia Catalana
Categorie:
- Nati a Chiampo
- Morti a Monticello Conte Otto
- Nati nel 1820
- Morti nel 1888
- Nati il 9 settembre
- Morti il 17 maggio
- Autori
- Autori del XIX secolo
- Autori italiani del XIX secolo
- Religiosi
- Poeti
- Religiosi del XIX secolo
- Poeti del XIX secolo
- Autori italiani
- Religiosi italiani
- Poeti italiani
- Autori citati in opere pubblicate
- Autori presenti sul Dizionario Biografico degli Italiani