Autore:Gaio Valerio Catullo
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca

Opere[modifica]
Raccolta[modifica]
Le poesie di Catullo
(I secolo a.C.), traduzione dal latino di Mario Rapisardi (1889)
Singoli carmi[modifica]
Carme IV: Il battello
(I secolo a.C.), traduzione dal latino di Tommaso Puccini (1808)
Carme VIII: Proponimento
(I secolo a.C.), traduzione dal latino di Giacomo Zanella (1868)
Carme XI: Congedo
(I secolo a.C.), traduzione dal latino di Giacomo Zanella (1868)
-
Carme XXII: Suffeno
(1913), traduzione dal latino di Giovanni Pascoli
Carme XLV: Promessa
(I secolo a.C.), traduzione dal latino di Giacomo Zanella (1868)
Carme LXI: Ode su le nozze di Giulia e di Manlio
(I secolo a.C.), traduzione dal latino di Luigi Lanzi (1807)
Carme LXII: Epitalamio per le nozze di Giulia e Manlio
(I secolo a.C.), traduzione dal latino di Luigi Lanzi (1807)
- Carme LXIV:
Poemetto sul maritaggio di Peleo e di Teti
(I secolo a.C.), traduzione dal latino di Luca Antonio Pagnini (1808)
Le nozze di Tetide e Peleo
(I secolo a.C.), traduzione dal latino di Giacomo Zanella (1868)
-
La statua, vv. 60-67
(1913), traduzione dal latino di Giovanni Pascoli
-
Ariadna, vv. 86-104
(1913), traduzione dal latino di Giovanni Pascoli
-
Baccanale, vv. 252-265
(1913), traduzione dal latino di Giovanni Pascoli
- Carme LXV:
-
Catullo non oblia, vv. 17 segg.
(1913), traduzione dal latino di Giovanni Pascoli
Epistola ad Ortalo
(I secolo a.C.), traduzione dal latino di Ugo Foscolo (XIX secolo)
Elegia ad Ortalo
(I secolo a.C.), traduzione dal latino di Tommaso Puccini (XIX secolo)
-
Carme LXVI: La chioma di Berenice
(I secolo a.C.), traduzione dal latino di Ugo Foscolo (1803)
-
Carme LXX: Giuramenti
(1913), traduzione dal latino di Giovanni Pascoli
-
Carme LXXII: Contradizione
(1913), traduzione dal latino di Giovanni Pascoli
-
Carme LXXV: L'inestricabile
(1913), traduzione dal latino di Giovanni Pascoli
-
Carme LXXXV: Odio e amore
(1913), traduzione dal latino di Giovanni Pascoli
-
Carme CI: Alla tomba del fratello
(1913), traduzione dal latino di Giovanni Pascoli