![]() |
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. | ![]() |
280 | annotazioni. |
Pag. 164. |
Basia basiare; quanta voluttà! Non dice osculum, ch’è il bacio che si dà ai figli; non suavium, ch’è il bacio delle baldracche: ma basium, il bacio degli amanti, la parola della passione. Così in una lirica attribuita a Cornelio Gallo:
Porrige labra, labra corallina, |
dove l’amentis animi corrisponde al vesano Catullo del Nostro. Vesano, cioè male sano, non ob amoris impotentiam, come spiega il Partenio, ma piuttosto ob amoris incendium furenti, come interpreta il Fusco.
Pag. 166. |
Meglio terminare la versione di Catullo traducendo l’ultima strofa di Saffo, che tradurre quei quattro versi:
Otium, Catulle, tibi molestum est: |
i quali, o vuoi considerarli aggiunti da un interpolatore qualunque, come credono Jungclausseno, Handio e Silligio; o prenderli come principio d’un altro carme, come