Vai al contenuto

Pagina:Catullo e Lesbia.djvu/316

Da Wikisource.
310 annotazioni.

fidia; ho conosciuta la tua falsità a mie proprie spese; non sine magna mercede, come disse Cicerone. Pretium, al pari di merces, è usato in buona e in mala parte, in senso di premio e di castigo; come si rileva chiaramente da quei versi di Virgilio:

Ausus Pelidæ pretium sibi poscere currus.
Illum Tydides adio pro talibus ausis
Affecit pretio.




XL.


Pag. 216.          Quænam te mala mens, etc.

E Virgilio:

                    Quæ mens tam dira, miserrime coniux,
Impulit his cingi telis?


Ibidem.

Non bene advocatus, non bene invocato in tuo patrocinio.


Ibidem.

Venire o pervenire in ora vulgi, andare per la bocca del volgo, diventar la favola del mondo, come disse Petrarca: