Pagina:De Sanctis, Francesco – Giacomo Leopardi, 1961 – BEIC 1800379.djvu/179

Da Wikisource.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

XX

1824


LE «ANNOTAZIONI»

Il volume delle Canzoni leopardiane, edito in Bologna il 1824, comprende pure le note «dedicatorie», una Comparazione delle sentenze di Bruto minore e di Teofrasto vicini a morte, e le Annotazioni.

Il Bruto minore fu per Leopardi non solo una canzone, ma un atto, o, come egli dice a Sinner, una professione di fede. Lì, dopo lungo flutto di sentimenti contraddittorii, tra entusiasmo e scetticismo, saltò il fosso e prese posto. La base di tutto il suo edificio, che ora possiamo chiamare un sistema filosofico, è la vanità di tutti i fini che si assegnano alla vita, principalmente della virtù e della gloria, i due più nobili fattori delle azioni umane. E questo è il concetto nella canzone di Bruto e nella Comparazione tra Bruto e Teofrasto. Se i letterati italiani fossero stati avvezzi a porre nelle idee quella importanza che ponevano nelle parole, quella canzone sarebbe stata un avvenimento, ed avrebbe suscitate feconde lotte. Ma la formola era allora questa: dato un argomento, come esprimerlo. L’importante non era il che, ma il come. Indi l’indifferenza verso la sincerità e l’importanza delle convinzioni. Si ammirava Monti, papista, napoleonico, austriaco. Nel poeta non si guardava l’uomo. E quando apparvero le nuove canzoni, l’attenzione si volse all’espressione nel suo più basso grado, e nessuno diede