Pagina:De Sanctis, Francesco – Saggi critici, Vol. I, 1952 – BEIC 1803461.djvu/215

Da Wikisource.

versioni e comenti di liriche tedesche 209

dine un ordine ammirabile. Pone quindi il problema con grande chiarezza; e, nel risolverlo, si allarga il suo orizzonte: dall’armonia della danza passa all’armonia dell’universo e si innalza ad un vero entusiasmo poetico. Sono grandi pregi; nondimeno questa poesia, superiore alle comuni, è al di sotto di Schiller: tanto sono insufficienti queste bellezze secondarie, nelle quali una critica volgare pone l’essenza dell’arte.


3. — «L’ultimo addio»

versione e giudizio di una poesia di Goethe


                               Ahi! la mia bocca è muta, e gli occhi soli                          
                          A te dicono addio.                          
                          Quanto, ahi quanto mi è duro il sostenerlo!                          
                          Eppure un uom son io!                          
                               Tristo è il pensiero del tuo dolce amore,                          
                          Or ch’io men vo lontano,                          
                          E freddo il bacio del tuo labbro, e stanca                          
                          La man stringe la mano.                          
                               Una volta quando io ti stavo accanto.                          
                          Qual dolcezza sentia!                          
                          Cosi mi rallegrava una viola,                          
                          Che la prima fioria.                          
                               E nessun fiore piú mi riconforta,                          
                          E piú nessuna rosa.                          
                          Primavera giá ride, o mia diletta.                          
                          Sol per me dolorosa.                          


È una poesia delicatissima, che risponde a tutte le condizioni dell’arte. E poiché oggi non mancano critici e poeti, che poco pregiano le bellezze gentili e semplici e le tengono freddure, mi ci voglio intrattenere alquanto.

È nota la scuola del Conciliatore: i critici novatori volevano che gli scrittori fossero «cormentali»; brutta parola, e, giustamente, messa in obblio. In opposizione ad una poesia di frasi, volevano che lo scrittore ponesse nel suo lavoro tutta la