Pagina:De Sanctis, Francesco – Saggi critici, Vol. I, 1952 – BEIC 1803461.djvu/284

Da Wikisource.
278 saggi critici

che potresti chiamare argomenti «ad hominem». Egli ha scritto nel i850, quando da una parte i moderati, acquistato un centro di azione in un governo stabile, primeggiavano, e d’altra parte si levavano alti clamori contro Mazzini e i suoi. Avvocato di un partito ch’egli chiama «democratico italiano», il Montanelli si pone in mezzo fra i moderati e Mazzini, e tira botte agli uni e all’altro. In questa via, quanta materia di scandali! quante tentazioni! Pure, ha saputo per lo piú serbare tale misura, che i suoi avversari escono di sotto alla sua penna incontaminati. Non attribuisce al suo partito il privilegio dell’onestá o del patriottismo; non accusa alcuno di ambizione, di vanitá, di secondi fini; sobrio ne’biasimi, largo nelle lodi: combatte le opinioni, rispetta le coscienze. Un italiano, dopo lette queste Memorie, può venerare ugualmente tutti di cui si ragiona, quali si sieno le loro opinioni.

Né questa è giá tattica. In Montanelli vi è alcun che di sereno, che non dá luogo a fini personali. Mai non ti accorgi che egli senta odio o livore; e se parla severamente di alcuno, ti par di vederlo col sorriso sul labbro tendergli la mano e dirgli: — Facciamo pace — . Vi è qualche cosa nel suo scritto che ti fa dire fin dalle prime pagine: — Costui è un galantuomo — . Qualche cosa d’indeterminato, che lo scrittore non vi può mettere per forza, di cui egli spesso non ha coscienza, e che è come la fisonomia del libro. Certo, anch’egli ha le sue piccole passioni: e chi non ne ha?, un po’ di vanitá, un certo dispetto contro il tale e il tale: senti della ruggine tra lui ed il Guerrazzi, dello scontento tra lui e il Salvagnoli. Ma il suo buon naturale caccia nel fondo queste tendenze ribelli, né gli vieta giuste lodi all’uno e all’altro, né lo fa eccedere nel biasimo: a queste angustie di parte soprastá l’amore del bene ed il culto della patria.

Questo per rispetto alle persone. E per rispetto ai partiti? E, dapprima, la differenza dei partiti in Italia è differenza di metodo o di contenuto? L’uno e l’altro. E giova toccarne leggermente.

Quanto al metodo, vi è un gran dire. Chi preferisce le congiure e le sette, chi la pubblicitá, chi la legalitá. Tutte opinioni